HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata Naz.le del Dialetto Manifestazione reg.le promossa da Unpli Basilicata

15/01/2018

Impegno delle Pro Loco per promuovere i dialetti lucani e la tutela delle lingue locali


Appuntamento mercoledì alle ore 17, a Potenza, nella Sala B del Consiglio Regionale della Basilicata, per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", promossa dal Comitato Pro Loco Unpli Basilicata per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale rappresentato dai dialetti e dalle lingue locali.

“Il 17 gennaio di ogni anno le Pro Loco si adoperano per realizzare manifestazioni per salvaguardare i patrimoni culturali – sottolinea Rocco Franciosa, Presidente del Comitato Pro Loco Unpli Basilicata - e le espressioni linguistiche locali dei borghi lucani. Infatti in questo periodo si susseguono eventi promossi da Pro Loco, scuole e associazioni in molti centri che aderiscono all’iniziativa. La prima edizione della manifestazione nazionale si è svolta nel gennaio 2013, - prosegue Franciosa - con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela dei saperi che rischiano di scomparire in breve tempo. Grazie all’istituzione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, - conclude Franciosa - è nato anche il Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”, istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare le tradizioni linguistiche italiane e i dialetti.

La cerimonia lucana, intervallata da brani musicali con canti dialettali della tradizione lucana, sarà presieduta da Francesco Mollica, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e coordinata dal Presidente Pro Loco Unpli Basilicata, Rocco Franciosa. Dopo i saluti del consigliere nazionale Unpli, Pierfranco De Marco, relazionerà Patrizia Del Puente, docente dell’Unibas e interverranno gli autori che hanno partecipato al “Premio nazionale Salva la tua lingua locale edizione 2017”, Tina Polisciano (Maratea), Vincenzo Guerriero (Spinoso), Agnese Belardi (Lagonegro), Giuseppe D’Avena D’Andrea (Marconia di Pisticci), Alfonso Danza (Tramutola), con testi, recitativi e proverbi dialettali e Anna Delle Noci (Barile), Salvatore Pagliuca (Muro Lucano), Simona Corbo e Michele De Bonis (Avigliano) Giovanni Percoco (Chiaromonte) che reciteranno poesie nei dialetti dei rispettivi paesi d’origine. Angelo Sarra, Emanuele Giordano e Claudio Montinaro presenteranno la loro opera di “Toponomastica Dialettale Rione Sassi di Matera”. Concluderà la manifestazione il sottosegretario di Stato al Miur, Vito De Filippo.

Tali iniziative sono fondamentali anche per sensibilizzare i singoli a compiere, autonomamente, piccole ma tempestive azioni per la salvezza e la conservazione del patrimonio linguistico locale, pena la scomparsa definitiva degli idiomi ereditati dai nostri avi ci tiene a rimarcare il Presidente delle Pro Loco Rocco Franciosa e le belle parole a favore del dialetto espresse dal Santo Padre Papa Francesco nei giorni scorsi sono un invito straordinario a riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo