|
Giornata Naz.le del Dialetto Manifestazione reg.le promossa da Unpli Basilicata |
---|
15/01/2018 | Impegno delle Pro Loco per promuovere i dialetti lucani e la tutela delle lingue locali
Appuntamento mercoledì alle ore 17, a Potenza, nella Sala B del Consiglio Regionale della Basilicata, per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", promossa dal Comitato Pro Loco Unpli Basilicata per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale rappresentato dai dialetti e dalle lingue locali.
“Il 17 gennaio di ogni anno le Pro Loco si adoperano per realizzare manifestazioni per salvaguardare i patrimoni culturali – sottolinea Rocco Franciosa, Presidente del Comitato Pro Loco Unpli Basilicata - e le espressioni linguistiche locali dei borghi lucani. Infatti in questo periodo si susseguono eventi promossi da Pro Loco, scuole e associazioni in molti centri che aderiscono all’iniziativa. La prima edizione della manifestazione nazionale si è svolta nel gennaio 2013, - prosegue Franciosa - con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela dei saperi che rischiano di scomparire in breve tempo. Grazie all’istituzione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, - conclude Franciosa - è nato anche il Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”, istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare le tradizioni linguistiche italiane e i dialetti.
La cerimonia lucana, intervallata da brani musicali con canti dialettali della tradizione lucana, sarà presieduta da Francesco Mollica, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e coordinata dal Presidente Pro Loco Unpli Basilicata, Rocco Franciosa. Dopo i saluti del consigliere nazionale Unpli, Pierfranco De Marco, relazionerà Patrizia Del Puente, docente dell’Unibas e interverranno gli autori che hanno partecipato al “Premio nazionale Salva la tua lingua locale edizione 2017”, Tina Polisciano (Maratea), Vincenzo Guerriero (Spinoso), Agnese Belardi (Lagonegro), Giuseppe D’Avena D’Andrea (Marconia di Pisticci), Alfonso Danza (Tramutola), con testi, recitativi e proverbi dialettali e Anna Delle Noci (Barile), Salvatore Pagliuca (Muro Lucano), Simona Corbo e Michele De Bonis (Avigliano) Giovanni Percoco (Chiaromonte) che reciteranno poesie nei dialetti dei rispettivi paesi d’origine. Angelo Sarra, Emanuele Giordano e Claudio Montinaro presenteranno la loro opera di “Toponomastica Dialettale Rione Sassi di Matera”. Concluderà la manifestazione il sottosegretario di Stato al Miur, Vito De Filippo.
Tali iniziative sono fondamentali anche per sensibilizzare i singoli a compiere, autonomamente, piccole ma tempestive azioni per la salvezza e la conservazione del patrimonio linguistico locale, pena la scomparsa definitiva degli idiomi ereditati dai nostri avi ci tiene a rimarcare il Presidente delle Pro Loco Rocco Franciosa e le belle parole a favore del dialetto espresse dal Santo Padre Papa Francesco nei giorni scorsi sono un invito straordinario a riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|