|
'I colori della Basilicata': a Viggiano le premiazioni |
---|
13/01/2018 | Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Pro Loco di Viggiano, cui quest’anno ha celebrato il 40° anno di fondazione della stessa, si è tenuta nel Salone del Centro Sociale Alberti-Marone di Viggiano (PZ), venerdi 12 Gennaio, la cerimonia di premiazione del concorso di fotografia digitale dal titolo Colori di Basilicata “Ambienti e paesaggi lucani”. L’evento è stato anche al patrocinio del Parco Nazionale Appennino Lucano, il Comitato UNPLI Basilicata e l’Azienda di Pomozione Turistica Basilicata con il contributo di “ANTISSA EDIZIONI” di Viggiano. La manifestazione coordinata dal Presidente della Pro-Loco Dott. Gaetano Caiazza, è iniziata con la presentazione delle nuove volontarie del Servizio Civile operanti nella stessa Pro-Loco, che nel corso della serata hanno fatto da madrine alla stessa premiazione. Dopo una breve premessa dello stesso Dott.Caiazza cui ha argomentato sulla storia della fotografia, dalle origini citando uno dei più grandi della fotografia del 900’- Henri Cartier Bresson che definì “La fotografia come la testimonianza di come si possa documentare la realtà, come si può creare anche una successione letteraria del poeta”, ovvero è una illusione che le foto si fanno con le macchine fotografiche supertecnologiche, in realtà “le foto si fanno con gli occhi con la testa e con il cuore” è necessario sentirsi coinvolti di ciò che si ritrae attraverso il mirino, “fotografare è quello che sta nella stessa linea testa occhio e cuore”. Se non si tocca con il cuore è perché non si è vicini con il cuore a quello che si ritrae. Si è passati poi alla visione di ben 50 foto dei primi concorrenti classificati. Antonio Bruno, Francesco D’Addurno, Gino De Grazia, Lino De Marsico, Lorenzo Palazzo, Martina Maggi,Valentina Gasparre, V.Genovese, Francesco Barletta. Il concorso si prefiggeva alcuni obbiettivi come in questo caso quello di promuovere la diffusione e la conoscenza di luoghi della Basilicata, questa volta attraverso 5 “scatti fotografici”, di ambienti e paesaggi lucani scattate in un solo paese e rispondenti al tema. Una qualificata giuria composta da esperti ( un fotografo professionista, un critico d’arte, due rappresentanti della Pro-Loco) che, ignari dei nominativi dei concorrenti, hanno designato i vincitori del concorso fotografico con giudizio inappellabile. I primi tre classificati, nell’ordine sono stati: 1° Lorenzo Palazzo di Castelmezzano (PZ) con 5 foto di Castelmezzano dei colori delle sue Dolomiti; 2° De Marsico Lino di Marconia - Pisticci (MT) con 5 foto dei colori dei Rioni Dirupo e Terra Vecchia; 3° Valentina Gasparre di San Fele (PZ) con foto dei colori delle Cascate di San Fele nelle stagioni, sono stati premiati con una targa e un cofanetto con raccolta di fotografie e video di Viggiano oltre una confezione contenente l’Amaro del Farmacista ideata e prodotta dallo stesso Dott. Caiazza. Gli altri tutti ad ex-equa classificati al 4° posto hanno ricevuto l’attestato di partecipazione. La fotografia oggi sempre più digitale, simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, di forma d’arte, presupposto del cinema e del video, protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva, grazie ad internet con la sua intensa condivisione, può in ogni istante, generare e diffondere immagini del mondo. Il Dottor Caiazza ha dato appuntamento per il prossimo anno chiudendo con una massima “Tutto passa, tutto va via per cui se puoi scatta sempre una fotografia”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|