HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La nuova stagione di Teatri Uniti si apre con Miseria e nobiltà

9/01/2018

Teatro, guardare vendendo. Questo è il claim scelto dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata per il nuovo ciclo triennale regionale che coinvolgerà 26 comuni e partirà il 10 gennaio negli undici comuni della “Stagione invernale”: Potenza, Matera, Bella, Francavilla, Irsina, Melfi, Moliterno, Oppido, Policoro, Satriano e Venosa.
Teatro, Danza e Circo contemporaneo saranno i multiformi linguaggi che accompagneranno la nuova proposta teatrale realizzata con il patrocinio della Regione Basilicata, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del turismo, la collaborazione di tutti i comuni coinvolti e il prezioso contributo della BCC di Basilicata.
La Stagione Teatrale prenderà il via mercoledì 10 gennaio – ore 21- al Teatro Columbia di Francavilla in Sinni, con lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” dal testo di Eduardo Scarpetta.
Lo spettacolo aprirà anche le Stagioni teatrali di Oppido Lucano, in scena al Teatro Obadiah, giovedì 11, alle ore 21 e dal palcoscenico del Teatro Pino di Moliterno, inaugurerà la Stagione, domenica 14 gennaio, sempre alle ore 21.
Reinterpretando nuovamente un vero e proprio mito della modernità, il regista e attore Michele Sinisi ci racconta una storia tipicamente italiana, capace di essere attuale e autentica sia dentro che fuori la scena.
La storia di un povero squattrinato, Felice Sciosciammocca, che costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana e di quanto di meglio la storia del teatro (in particolare quella napoletana) abbia prodotto nel tenere il pubblico inchiodato alla sedia. Miseria e Nobiltà ritorna a quel testo del 1888 solo riscoprendosi rito nell’ oggi con una straordinaria squadra di attori che s’impossessano della scena. Dice Sciosciammocca nell’ultimissima battura della storia “Torno nella miseria, però non mi lamento: mi basta di sapere che il pubblico è contento.” Miseria e Nobiltà del mestiere del vivere recitando.
Lo spettacolo è una produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale e dopo il debutto nazionale al Teatro Fontana di Milano nel dicembre 2015, ha riscontrato un grande successo di critica e pubblico ed ha ottenuto numerosi premi, tra i quali il Premio Anct 2016 e come spettacolo finalista al Premio Hystrio Twister 2016.
Numerosi i servizi e le promozioni offerte dal consorzio TUB per andare incontro alle esigenze del proprio pubblico, per maggiori informazioni e prenotazioni: Info&Tickets 0971.274704 e sito www.teatriunitidibasilicata.com.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo