HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo per le attività del museo archeoantropologico di Chiaromonte

9/01/2018

Un contenitore culturale attivo e partecipato. A pochi mesi dall’inaugurazione, avvenuta il 4 agosto scorso, il museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura” di Chiaromonte, chiude in positivo il 2017.
Grazie ad un progetto di valorizzazione e fruizione del patrimonio intrinseco, promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dal Parco Nazionale del Pollino, nel corso delle festività natalizie sono state attivate una serie d’aperture straordinarie con disponibilità di visite guidate del museo, già regolarmente aperto dal lunedì al venerdì grazie al supporto logistico dei giovani del RDI e del servizio civile nazionale, quattro laboratori d’archeologia didattico-sperimentale e una conferenza scientifico-divulgativo sul tema “Epifania fra storie, miti e tradizioni”.
Le attività sono state coordinate dall’archeologa Ada Preite, responsabile del museo, curate dall’archeologo Antonio Affuso e dal professor Vito Antonio Baglivo e dalle archeologhe Maria Domenica Pasquino e Giusy Crupi.
Le attività d’archeologia didattico-sperimentale, partite il 28 dicembre con i laboratori su “Le attività quotidiane dell’uomo preistorico” , hanno registrato una numerosa partecipazione di pubblico, costituito sia da chiaromontesi, sia da famiglie dei centri limitrofi, sia da turisti.
Ai primi laboratori, che hanno visto un coinvolgimento attivo dei partecipanti nelle attività di scheggiatura della pietra, lavorazione delle pelli, intreccio delle fibre naturali e utilizzo del trapano preistorico, sono seguiti quelli del 29 dicembre su “Demetra, Dea della natura, e l’Area sacra di Chiaromonte”, curati da Maria Domenica Pasquino e Giusy Crupi, improntati sul racconto del mito di Demetra attraverso la pratica dello storytelling e successivo laboratorio didattico.
Le attività pratico-manipolative, rivolte soprattutto ai più giovani, si sono concluse il 4 gennaio con i laboratori su “Argilla preistorica: i primi vasi modellati e decorati dall’uomo”. Ultimo laboratorio è stato quello su “Scavare per scoprire. La simulazione dello scavo archeologico”, con le simulazioni dello scavo archeostratigrafico e dell’archeorilievo.
Nella conferenza sul tema “Epifania fra storie, miti e tradizioni” del 6 gennaio a cura di Antonio Affuso e Ada Preite, sono stati sviluppati argomenti relativi alle origini antichissime delle tradizioni sull’Epifania e a quanto ancor oggi sopravvive in diverse realtà italiane che rinnovano ogni anno, riti e consuetudini.
Gli organizzatori delle attività evidenziano l’importanza degli eventi culturali come quelli svolti nel museo di Chiaromonte, sia per la ricaduta educativa sugli studenti partecipanti alle attività laboratoriali, sia per il rafforzamento del senso identitario presso le comunità locali e non solo, che hanno potuto vivere gli spazi museali in maniera innovativa e coinvolgente



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo