HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tursi su rai3 in 'Alle falde del Kilimagiaro'

4/01/2018

Conoscenza e cultura del viaggio sono gli ingredienti del Kilimangiaro, la trasmissione della domenica pomeriggio di Rai3. In studio con la conduttrice Camila Raznovich si alternano scienziati, linguisti, alpinisti ma anche semplici viaggiatori con storie ed esperienze fuori dal comune. Come ogni anno il Kilimangiaro eleggerà, la sera della domenica di Pasqua, il borgo più bello del 2018. Domenica 7 gennaio conosceremo la storia, le bellezze e le tradizioni di Tursi in Basilicata.
Centro collinare a pochi chilometri dal mare si estende lungo la pianura circostante ma è soprattutto il borgo antico, risalente al V secolo d.C., ad essere meta di numerosi turisti. Da visitare la Cattedrale dell'Annunziata nel centro della città, costruita nel XV secolo ampliando una chiesa preesistente; il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona, il luogo di culto più significativo della diocesi; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, al cui interno è possibile ammirare un Presepe scolpito in pietra, e la Chiesa di San Filippo Neri, patrono del borgo. Tursi va anche ricordato per aver dato i natali al noto poeta dialettale Albino Pierro.

L’itinerario turistico del borgo prosegue nel Palazzo del Barone Brancalasso, costruito secondo la leggenda in una sola notte dagli spiriti delle tenebre i quali, poi, non potendo tornare in tempo nel loro regno, si sono materializzati sul tetto dell'edificio. In realtà in una notte venne delimitato il perimetro del palazzo alla cui costruzione si opponevano i proprietari vicini. Da ammirare nel territorio circostante i calanchi che con l'erosione del tempo hanno assunto forme bizzarre, conferendo un aspetto caratteristico al terreno argilloso. Tra i piatti tipici del borgo i “firzuli con la mollica”, pasta fatta in casa condita con mollica fritta e sugo di carne, e “rascatell pupacci e pummdo'r” con sugo di pomodori e peperoni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo