|
Tursi su rai3 in 'Alle falde del Kilimagiaro' |
---|
4/01/2018 | Conoscenza e cultura del viaggio sono gli ingredienti del Kilimangiaro, la trasmissione della domenica pomeriggio di Rai3. In studio con la conduttrice Camila Raznovich si alternano scienziati, linguisti, alpinisti ma anche semplici viaggiatori con storie ed esperienze fuori dal comune. Come ogni anno il Kilimangiaro eleggerà, la sera della domenica di Pasqua, il borgo più bello del 2018. Domenica 7 gennaio conosceremo la storia, le bellezze e le tradizioni di Tursi in Basilicata.
Centro collinare a pochi chilometri dal mare si estende lungo la pianura circostante ma è soprattutto il borgo antico, risalente al V secolo d.C., ad essere meta di numerosi turisti. Da visitare la Cattedrale dell'Annunziata nel centro della città, costruita nel XV secolo ampliando una chiesa preesistente; il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona, il luogo di culto più significativo della diocesi; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, al cui interno è possibile ammirare un Presepe scolpito in pietra, e la Chiesa di San Filippo Neri, patrono del borgo. Tursi va anche ricordato per aver dato i natali al noto poeta dialettale Albino Pierro.
L’itinerario turistico del borgo prosegue nel Palazzo del Barone Brancalasso, costruito secondo la leggenda in una sola notte dagli spiriti delle tenebre i quali, poi, non potendo tornare in tempo nel loro regno, si sono materializzati sul tetto dell'edificio. In realtà in una notte venne delimitato il perimetro del palazzo alla cui costruzione si opponevano i proprietari vicini. Da ammirare nel territorio circostante i calanchi che con l'erosione del tempo hanno assunto forme bizzarre, conferendo un aspetto caratteristico al terreno argilloso. Tra i piatti tipici del borgo i “firzuli con la mollica”, pasta fatta in casa condita con mollica fritta e sugo di carne, e “rascatell pupacci e pummdo'r” con sugo di pomodori e peperoni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|