|
"Esplorazione Urbana partecipata a Pisticci", 29 Dicembre |
---|
22/12/2017 | Conoscere le radici per costruire il futuro è l’ambizioso obiettivo del gruppo social “Noi... Pisticci,le nostre radici, il nostro futuro” che promuove, per il giorno 29 dicembre 2017, una passeggiata attraverso il centro storico di Pisticci, la prima di una serie di iniziative in programma per i prossimi mesi.
L’iniziativa, ampiamente sperimentata in ambito social e supportata da ricerche sui testi e accompagnate da indagini dirette, si propone come occasione di interazione con i luoghi e le persone al fine di acquisire saperi spesso tralasciati dai libri di storia e condividerli.
Faranno da cicerone della passeggiata Leo Andriulli, Daniele Marzano e Roberto Grossi con i quali partirà un breve ma intenso viaggio tra i palazzi medievali per riscoprire “la storia taciuta” nel suggestivo scenario del rione “Terravecchia”, e ricostruire idealmente il Castello osservandone i ruderi. Tra storia e leggenda, antiche famiglie riaffioreranno in tutto il loro potere, si incroceranno congiure e censure fino ad arrivare a quando tutto sembrò fermarsi per poi di lí ripartire: il rione Dirupo.
Particolare attenzione sarà rivolta proprio al Dirupo, cuore pulsante della comunità fino a qualche decennio fa, unico motore trainante di un futuro che punti sul riuso degli spazi storici in chiave residenziale, artigianale e turistica.
La proposta ha suscitato l’interesse di PLUS (Pisticci Laboratorio Urbano Sostenibile) che condivide con i promotori strumenti e conoscenze, ritenendo il lavoro in rete una grande opportunità per il territorio. Ricostruire il paesaggio culturale di Pisticci attraverso la partecipazione e la condivisione è infatti uno degli obiettivi del programma di Rigenerazione Territoriale Sostenibile di PLUSHUB, in relazione al quale si stanno programmando le attività in partenariato con la Cattedra UNESCO dell’Università degli Studi della Basilicata.
La passeggiata del 29 Dicembre si presenta, pertanto, come ottima occasione di sperimentazione sul campo della strategia di sviluppo locale, che vede il centro storico come punto di partenza per la rigenerazione dell’intero territorio. Nel corso della passeggiata i membri del gruppo social “Noi...Pisticci, le nostre radici, il nostro futuro” discuteranno dal vivo, si confronteranno e condivideranno conoscenze.
L’esplorazione, aperta a residenti e turisti di tutte le età, è supportata anche da PiLand che promuove un turismo “glocal” diffuso, sostenibile, responsabile.
L'appuntamento è alle ore 16:30 in Piazza Plebiscito (Piazza San Rocco).
Il gruppo procederà secondo l’itinerario stabilito - della durata di circa 2 ore -, che si concluderà in Via Sterbini, dove con gli “Imbianchini di Bellezza” si parlerà di futuro del centro storico con la rigenerazione urbana dal basso, in un'atmosfera di festa.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|