HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il complesso megalitico del materano diventerà un attrattore turistico

22/12/2017

Lo scorso 20 e 21dicembre in occasione del Solstizio d’Inverno, la pro loco “Olea” di Oliveto Lucano (MT) ha realizzato per il V° anno tanti eventi coinvolgendo anche la vicina Accettura (MT). Ieri pomeriggio (21 dicembre) in tanti sono saliti sul Monte Croccia per osservare dal complesso megalitico di Petre de la Mola il solstizio d’inverno. Da diversi anni è cresciuto il numero di esperti che si sono recati in questo luogo per effettuare delle ricerche. Studi recentissimi hanno portato alla luce interessanti scoperte legate sia alla funzione di questo “orologio di pietra” sia ai riti propiziatori che venivano eseguiti dagli antenati. Da qui la volontà di Saveria Catena, presidente pro loco di Oliveto, di rendere “Petre de la Mola” un grande attrattore turistico anche per i comuni limitrofi. Nel corso di una tavola rotonda alla quale hanno preso parte anche i sindaci di Accettura (Alfonso Vespe), Calciano (Arturo De Filippo), Garaguso (Francesco Auletta), San Muro Forte (vice sindaca Valeria Bruno) e Salandra (Gianfranco Tubito), il primo cittadino di Oliveto, Antonio Romano ha sottolineato: “Abbiamo intenzione di ristrutturare l’edificio ai piedi di Monte Croccia per garantire un alloggio ai turisti. Al Parco di Gallipoli Cognato chiedo opportunità concrete”. I sindaci presenti sono stati tutti d’accordo su questa scelta di condividere un unico obiettivo rivolto allo sviluppo turistico nella consapevolezza che: “E’ arrivato il momento di fare qualcosa di concreto”. Oltre alle recenti scoperte esposte dall’ archeologo Leonardo Lozito dell’Associazione Gruppi Archeologici G.A.I, e dall’astronomo Lucio Saggese, della società italiana archeo astronomia, un’altra novità è stata illustrata dall’attore lucano Ulderico Pesce del Centro Mediterraneo delle Arti. Pesce si occuperà di realizzare uno spettacolo teatrale sul solstizio d’inverno e lo porterà in tutta la regione entro la prossima estate. Presente anche Filologo Musicale Marcello Duranti, originario di Oliveto, che realizzerà le musiche dello spettacolo. Il presidente dell’ente Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Mario Atlante, ha sottolineato: “Bisogna creare un contenitore intorno al Parco coinvolgendo tutti i comuni, allontanare i campanilismi ed essere proiettati alla condivisione. Abbiamo commissionato all’Unibas il censimento dei geo siti e ci è appena stato finanziato un progetto sugli itinerari geo turistici”. Dunque dall’osservatorio di Petre de la Mola, che un tempo veniva scelto anche per i rituali di fertilità, si svilupperà un grande progetto che lo trasformerà in attrattore turistico. Se Castelmezzano e Pietrapertosa grazie a un cavo sono riuscite a mettere su una grande palestra a cielo aperto, anche l’unione di questi comuni del materano ha tutte le carte in regola per proseguire il percorso lungo la strada dello sviluppo turistico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo