HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Chiaromonte il progetto per un percorso turistico-culturale

21/12/2017

Nelle linee programmatiche dell’amministrazione comunale di Chiaromonte, improntate sulla valorizzazione ed il recupero di tutti i beni culturali, si incastra un altro tassello. Sabato 23 dicembre alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune, sarà, infatti, presentato il progetto di un percorso turistico-culturale che ricalca alcune direttrici principali all’interno del centro storico.
Il prospetto, elaborato dall’associazione culturale “Xerospotamos” presieduta dall’archeologo medievista Valentino Vitale, rientra nell’ambito dei lavori di realizzazione del progetto finanziato dalla Regione Basilicata “Archeo mappa open data Chiaromonte” che prevede lo studio e l’analisi dei monumenti presenti nel paesetto sinnico a forte rilevanza storica ovvero: la Collegiata Insigne di San Tommaso Apostolo, il castello dei Sanseverino con il circuito fortificato medievale annesso, la chiesa madre di San Giovanni Battista, la cappella dell’Immacolata, il complesso monumentale del Ventrile, l’eremo del Beato Giovanni da Caramola ed il monastero di Santa Maria del Sagittario.
I dati analizzati e processati per ognuno di essi, sono stati impiegati per lo sviluppo di un codice “QR” che, oltre ai dati grezzi, ha raccolto anche elaborazioni planimetriche degli edifici, immagini diverse ed una prima rappresentazione, ove è stato possibile, tridimensionale.
Il codice è supportato dalla cartellonistica, finanziata dal Comune di Chiaromonte con la misura 7.5 del PSR, dedicata alle esigenze del monumento, nonché corredata da immagini chiave dello stesso. Il tutto è relazionabile ad un sistema di segnaletica che permette fisicamente al visitatore di raggiungere il luogo che si intende far conoscere, permettendo ad un pubblico diverso, sia locale sia turistico, l’accessibilità e la fruizione del monumento liberamente e gratuitamente, soltanto attraverso un applicazione di lettura “QR code” sul proprio cellulare.
“Collaborare con l’associazione “Xerospotamos” è stato un piacere - ha dichiarato la sindaca Valentina Viola- poiché abbiamo da subito condiviso lo scopo del loro progetto il quale consiste nel rendere più fruibile il nostro patrimonio culturale nell’ottica di stimolare soprattutto il turismo religioso che caratterizza e valorizza il nostro territorio”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo