HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano . “ Le Fantasie del fato nella vita “ di Severino Gargano

27/05/2012

E’ stata presentata , nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, la raccolta poetica “ Le Fantasie del fato nella vita” di Severino Gargano, Edizione Fondazione Carlo Parini, per i tipi di Ancora Arti Grafiche, con copertina ed illustrazioni interne del maestro Ernesto Treccani.
L’evento culturale è stato organizzato dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, Moda, Design, dal Comune di Genzano di Lucania e dalla Fondazione Carlo Perini, in concomitanza del 50° della nascita.
Severino Gargano, nativo di Genzano di Lucania, Potenza,vive a Milano dal 1953 e, oltre al lavoro, ha dedicato e dedica il tempo libero all’attività letteraria, come autore di poesie e di narrativa, ottenendo significativi riconoscimenti ai numerosi concorsi a cui ha partecipato. Fa parte, da diversi anni, del Consiglio di Amministrazione di alcuni importanti Circoli culturali , tra i quali il Carlo Perini di Milano, che gli pubblicò nel 1981 il primo lavoro di narrativa “ Dal Bradano al Ticino”. Nel 1985 ha pubblicato il romanzo “Una finestra sulla vita”. E’ del 1988 la sua prima pubblicazione di poesie “ L’agonia dei poveri”, un specie di diario in versi di prevalente carattere sociale. Nel 1991 dà alla stampa la silloge di poesie “ Testimonianze nel tempo”, una naturale continuità di una ricerca poetica protesa a testimoniare la turbolenta epoca contemporanea. Segue, nel 1995, il romanzo “ Ritratto di umane vicende “, come continuazione del precedente “ Una finestra sulla vita “, caleidoscopio di vita quotidiana. Un successivo romanzo vede la luce nel 2000 : “ Lampi d’amore e di umanità” , in cui Gargano evidenzia le trasformazioni repentine e la crisi dei valori familiari. Nel 2003, torna alla poesia e pubblica “ Sentieri di vita”, cui fa seguito, nel 2005, “ Emozioni”.
“ Le fantasie del fato nella vita” , come sottolinea nella prefazione Carla Baroni, non vuol essere un “diario” e neppure “un’opera omnia”, ma rappresenta una scelta precisa ed oculata di quanto l’autore ha scritto nel tempo su tutte le tematiche del mondo, ripercorrendo, in parte, le tappe della sua esistenza, lasciandosi andare al ricordo di luoghi ed amici a lui cari e anche di avvenimenti che, sebbene estranei al suo universo, hanno lasciato un segno indelebile nel campo dei suoi sentimenti.
Il filo conduttore della silloge è la semplicità istintiva del poeta che sa coniugare senza parole astruse i fotogrammi dell’esistenza, sostenuto da una equilibrata armonia di endecasillabi che permette di trasformare in canto l’intreccio di emozioni, rendendole fruibili a tutti.
Sono intervenuti alla manifestazione, oltre ad un foltissimo pubblico che ha gremito la maestosa Sala del Grechetto, il sindaco di Genzano, Pasquale Vertulli, Antonio Iosa, presidente del Circolo Perini, Antonio Barbalinardo,vice presidente,Siro Brondoni,giornalista e critico letterario, e la poetessa Carla Baroni.








Il sindaco di Genzano, Pasquale Vertulli, ha consegnato a Gargano una Targa a nome della cittadinanza genzanese e si è detto particolarmente fiero di annoverarlo tra i suoi concittadini
“ egregi”, per il suo impegno civile e per la brillante “carriera” anche in campo letterario.
Gargano, dal canto suo, visibilmente commosso, ha ringraziato , oltre che il numeroso pubblico presente, il Sindaco per aver voluto presenziare alla manifestazione, il Comune di Milano per il Patrocinio e la disponibilità di un luogo prestigioso come la Sala del Grechetto, ed i dirigenti della Fondazione Perini per la fattiva collaborazione per l’organizzazione dell’evento e l’edizione del libro,
Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, impossibilitato ad intervenire, ha inviato a Severino Gargano un caloroso messaggio di saluto e di auguri .
Ha declamato alcune poesie l’attrice di prosa Annamaria Mancini.
Questa manifestazione, come tante altre svoltesi in passato, rappresenta , senza dubbio alcuno, un altro magnifico omaggio e un ulteriore meritato tributo alla Cultura lucana.

Giovanni Labanca



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo