|
Domani a Moliterno secondo appuntamento della rassegna "Frammenti autoriali" |
---|
18/12/2017 | MOLITERNO - "La mia coscienza è prigioniera della parola di Dio. E agire contro la propria coscienza è cosa non priva di pericolo....". E' il pensiero di Martin Lutero messo in bocca al bravissimo Joseph Fiennes che impersona il monaco agostiniano nel film di Eric Till "Luther, genio, ribelle, liberatore" (2003). La pellicola - che ricostruisce tutti i momenti salienti della vita di quello che verrà riconosciuto nel padre della riforma protestante - sarà presentato questo pomeriggio (ore 14.00) all'Istituto Comprensivo "G.Racioppi" di Moliterno nell'ambito della seconda edizione di "Frammenti Autoriali", rassegna sul cinema d'autore promossa dal Gal Cittadella del Sapere per la curatela del critico Mimmo Mastrangelo. La proiezione è anche un momento per ricordare la ricorrenza dei cinquecento anni delle famose Tesi di Lutero, il quale il 31 ottobre del 1517 affisse sul portone della chiesa del castello Wittenberg un foglio contenenti 95 "formulazioni" in cui si specchia un'azione per riportare alla forma canonica ciò che col passare del tempo nella Chiesa era stato oscurato, ferito o addirittura perduto. Le tesi di Lutero (che si distaccherà dalla chiesa di Roma e tradurrà la Bibbia in tedesco , mentre la Germania verrà sconvolta dalle rivolte) sono azione di conversione, di ritorno all'autenticità del verbo della Scrittura. Di produzione tedesca e realizzato con contributo della Chiesa Protestante statunitense, il film di Till presenta una prima parte più efficace e si avvale anche delle interpretazioni di Gruno Ganz, Alfred Molina e Peter Ustinov, ma più di tutto la pellicola ci aiuta a riscoprire Lutero in un illuminista, un liberatore dalle tenebre del mondo medievale, un genio che reinterpreta il mondo religioso in un ottica pietistica, il monaco che, sulla vocazione di Paolo di Tarso e Sant'Agostino, ha riscritto un documento di riforma all'interno della Chiesa di Roma.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|