HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

APT - Molte domande per Fucina madre. al via la seconda fase

18/12/2017

Il 20 novembre, come previsto dal regolamento di Fucina Madre, si è chiusa la fase di iscrizione alla manifestazione ideata da APT Basilicata con l’arrivo di ben 57 domande di partecipazione, «un dato – afferma il direttore dell’Agenzia di Promozione Territoriale, Mariano Schiavone – che va oltre le più rosee aspettative a conferma della validità di un progetto condiviso che ha incontrato l’interesse sincero degli operatori del settore».
Grazie al lavoro di comunicazione e informazione svolto capillarmente da tutti gli organismi promotori coinvolti (Regione Basilicata, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Unioncamere, Università degli Studi della Basilicata, i Licei artistici di Potenza e Matera, CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, la Fondazione Matera-Basilicata 2019), Fucina Madre 2018 si presenta, dunque, sotto i migliori auspici.
«Artigiani, artisti, designer, associazioni, aziende, – continua Schiavone – hanno candidato progetti di grande interesse rendendo subito tangibile la vitalità di un settore che vede all’opera anche molti giovani e nuove imprese, non solo nelle città capoluogo, bensì su tutto il territorio regionale».
A breve, la Commissione selezionatrice, coordinata da APT e composta da tutti gli organismi partner del progetto, si riunirà per definire l’elenco completo dei partecipanti, animata da una volontà propositiva e inclusiva, affinché si possa, entro i primi giorni di gennaio, pubblicare la lista definitiva dei protagonisti di Fucina Madre 2018.
Si ricorda che spazi espositivi saranno dedicati anche ai licei artistici e alle scuole d’arte della Basilicata, alla Fondazione Matera-Basilicata 2019, oltre che alla Città di Palermo, partner dell’edizione 2018.


Fucina Madre in breve
FUCINA MADRE – Expo dell’artigianato e del design della Basilicata
Matera, dal 21 al 25 aprile 2018
Ex Ospedale di S. Rocco, Piazza San Giovanni
In programma: esposizione artigianato e design, approfondimenti tematici (workshop, seminari, laboratori), attività culturali, visite guidate e spettacoli.
Città partner I edizione: Palermo, Capitale italiana della cultura 2018.



Fucina Madre: un progetto speciale per il turismo in Basilicata
La cultura e le tradizioni rappresentano la parte qualificante dell’offerta turistica di un territorio che racchiude il paesaggio, l’enogastronomia e l’universo della produzione creativa che coinvolge artigiani, artisti e designer.
In questo contesto, è innegabile che l’artigianato, inteso nella sua accezione più nobile, contribuisca a formare e a impreziosire l’offerta turistica, partecipando di fatto a trasformare il territorio in destinazione.
Per la Basilicata, l‘artigianato può rappresentare un elemento cruciale dell’offerta turistica integrata che attraverso l’azione dell’Agenzia di Promozione Territoriale si avvia a diversificare il potere attrattivo delle località turistiche dando valore alle identità dei luoghi, alle tradizioni locali, alla creatività, indicatori principali della vitalità delle comunità locali. Tutti elementi di forte appeal per i turisti che, in percentuali sempre crescenti, declinano il viaggio come esperienza di conoscenza e scoperta di luoghi e prodotti tipici esclusivi.
Su queste premesse nasce Fucina Madre, un progetto attraverso cui l’APT intende comunicare la Basilicata dell’artigianato e del design quale elemento cardine di un sistema turistico-culturale strutturato, con percorsi di viaggio, eventi, appuntamenti tematici, contenuti web e attività social dedicate.
Si tratta di un progetto partecipato che coinvolge la Regione Basilicata, Unioncamere, l’Università, le scuole, le associazioni datoriali, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e gli organismi che a vario titolo operano in questo settore, con l’obiettivo di costruire una piattaforma comune di promozione e comunicazione dell’artigianato come espressione di cultura del territorio ed elemento qualificante dell’offerta turistica.
Un progetto che nasce per far conoscere e promuovere la grande tradizione artigiana della Basilicata, che ha radici nella pratica millenaria del “saper fare”, di cui questa terra offre preziose testimonianze, con il desiderio di innovare e di stare dentro i grandi cambiamenti del nostro tempo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo