|
Al valle D’Itria corto festival, vince il corto “Mille lire” |
---|
16/12/2017 | E’ andato a “Mille lire”, dei registi materani Angelo Calculli e Vito Cea, il premio per il miglior cortometraggio, della prima edizione del “Valle d’Itria Corto Festival”, la manifestazione dedicata al cinema, promossa dall’associazione “Teatri e Culture” che si è svolta dall’8 all’11 dicembre a Martina Franca, Locorotondo e Cisternino. Il corto narra la storia di solitudine, abbandono ed emarginazione sociale e familiare di Gianni detto “Mille lire”, impersonato da Paolo Sassanelli, ispirata alle vicende del materano Luigi, conosciuto appunto come “Gino Mille lire”. L’uomo ha trascorso tutta la vita a chiedere mille lire, anche dopo l’arrivo dell’euro, per le sigarette o un panino, ma anche per avere attenzione o affetto, soprattutto da quando la sua famiglia lo ha cacciato di casa, lasciandolo vivere in mezzo ad una strada. I soldi sono sempre stati, per lui, l’unico modo noto di relazionarsi con il mondo. Quella di Gianni è una storia come ce ne sono tante in quei piccoli paesini dell'Italia meridionale, dove ancora il "pensiero" della gente prevale anche sull'amore e gli affetti. Nel cast del corto, oltre a Paolo Sassanelli, anche gli attori Dino Abbrescia, Anna Ferzetti, Agnese Nano, Lorenzo de Angelis, Uccio de Santis e Simone Castano. "Quando vivevo a Matera, ho avuto la fortuna di conoscere ed essere amico di una persona straordinaria, Gino Masciullo - spiega il regista di origini materane Angelo Calculli, produttore di importanti film tra cui “ L’esigenza di unirmi ogni volta con te” con Marco Bocci e Claudia Gerini, dei cortometraggi “Venerdì” , “Sassiwood”, del lungometraggio Olivia che sarà nelle sale nel 2018 e del film con Salvatore Esposito e Cristina Donadio “ L’eore” - era una persona straordinariamente profonda e aveva una dote unica: era capace di donare affetto e amicizia come pochi ne ho conosciuti. Aveva un’anima profonda e una grande voglia di libertà. Quando morì, nonostante fosse conosciuto da molti in città, al suo funerale eravamo in 4 gatti, forse i gatti a cui lui teneva di più. Quando ho iniziato a scrivere soggetti per i film la sua storia è stata la prima a cui ho pensato, nella speranza di dargli quella dignità di uomo buono che forse non gli è mai stata riconosciuta. Spero con questo piccolo film di esserci riuscito. Ripenso a Gianni ogni qualvolta il film vince premi e riceve menzioni – conclude Calculli - il merito è suo e della sua storia su cui occorre riflettere”. Il corto “Mille lire”, girato con il patrocinio della Lucana Film Commission, è vincitore di altri premi in importanti festival italiani ed è ancora in concorso in altri festival. E’ stato recentemente trasmesso su Rai Movie.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|