|
Le luci di Natale si accendono a Tito e aiutano l’Unicef |
---|
9/12/2017 | Grande freddo e grande attesa l’8 dicembre 2017 nell’auditorium Cecilia di Tito per l’accensione del più grande albero di Natale della Basilicata sulla montagna “Torre di Satriano”. L’ANSPI di Tito, con il suo presidente Giuseppe Palazzo, per il quattordicesimo anno consecutivo, ha mobilitato i soci dal mese di novembre. Ha ottenuto la collaborazione delle famiglie che hanno messo a disposizione i terreni, e di Basilicata energia,che accende le ottomila lampadine che disegnano il meraviglioso albero. Con l’ANSPI l’Amministrazione Comunale con il sindaco Pasquale Scavone e l’assessore alla cultura Fabio Laurino che, con instancabile determinazione e garbo, organizza eventi memorabili come questo.
Quest’anno il Comune e l’ANSPI hanno deciso di sostenere con l’incasso della serata il Comitato Provinciale UNICEF di Potenza e il presidente Mario Coviello, la responsabile zonale Annamaria Giambrocono con i volontari Giuseppe Russo e Valerio De Nittis hanno avuto la possibilità di far adottare le “ pigotte”, le bambole di pezza che l’Unicef, con la collaborazione di Foxy, fa creare nelle scuole, ai soci delle Unitre, a nonni e genitori in tutta Italia da 18 anni. La pigotta, con i 20 euro della sua adozione, assicura la vita ad un bambino in pericolo per la guerra, la fame, la mancanza di acqua, di medicine. Attorno al tavolo azzurro dell’Unicef si sono raccolti i bambini delle scuole di Tito che hanno raccontato la loro città con disegni colorati e le famiglie dei profughi dell’Africa che sono stati accolti in questi giorni a Tito per il progetto Sprar “Accoglienza coast to coast… in Basilicata”: nove persone, tra questi cinque bambini.
A loro sono stati donati i palloncini dell’Unicef che con la loro allegria ci ricordano, insieme con il video che è stato proiettato sul grande schermo, la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, celebrata in tutto il mondo il 20 novembre, per ribadire che tutti i bambini hanno diritto alla parola, al gioco, alla salute, all’istruzione, alla sicurezza.
Quest’anno è Dario Vergassola che ha fatto divertire e pensare il numeroso pubblico accorso all’evento con lo spettacolo “Sparla con me”. Con grande ironia per un’ora il comico ligure ha fatto divertire gli spettatori, raccontando la sua infanzia, le battute dei suoi amici al bar, i suoi goffi approcci amorosi e “sparlando” delle “dive” della televisione che ha intervistato, da “ Zelig” in poi. Abbiamo riso quando ci ha descritto Valeria Marini, Natasha Stefanenko, Asia Argento. Solo una risata può seppellire la vacuità, il silicone e il sorriso a trentadue denti di tanti personaggi dello show business, trattati con la consueta ironia e divertente irriverenza dal comico.
Subito dopo, dalla terrazza dell’auditorium Vergassola ha “acceso” l’albero di Natale che si è illuminato, accompagnato dai fuochi d’artificio che hanno incantato piccoli e grandi.
Subito dopo l’Anspi ha disposto su grandi tavoli colorati i dolci tipici di Tito : i taralli grandi e quelli piccoli col “naspro”, i biscotti con le mandorle, i mostaccioli, i biscotti col vino, accompagnanti da spumante e coca cola.
L’albero resterà acceso fino all’Epifania, segno di pace e speranza per la nostra Basilicata che ha bisogno di giovani entusiasti come quelli dell’Anspi e dell’Amministrazione Comunale di Tito per credere nel proprio futuro.
Tito 9 dicembre 2017 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|