HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I quadri plastici di Avigliano incantano Matera

9/12/2017

E’ il C.P. per il Club per l’Unesco di Matera, in collaborazione con l'associazione "Matera Convention Bureau" e la Pro Loco di Avigliano, ad aver realizzato il sogno di portare a Matera i Quadri Plastici di Avigliano che con le loro maestranze hanno oltrepassato la Manica, calcato palcoscenici televisivi e che a partire da oggi, 8 dicembre, fino a domenica 10, insceneranno nella Chiesa del Carmine (inglobata nel Palazzo Lanfranchi) l’Adorazione dei Pastori, opera del pittore calabrese Mattia Preti custodita alla Walker Art Gallery di Liverpool e ispirata a quei versetti del Vangelo di Luca sui pastori che “andarono fino a Betlemme a vedere ciò che era avvenuto”.

Un’opera viva, pulsante, riprodotta da volontari, artigiani e giovani appartenenti ad associazioni culturali di Avigliano. È l’umanità autentica che porta la propria semplice quotidianità al cospetto del Divino. Proprio come gli innumerevoli visitatori, giovani e anziani, che si sono riversati a Palazzo Lanfranchi, tutti immersi in un’atmosfera magica, rispettosi e ammirati, quasi a evocare un senso di profonda intimità con l’arte.

Da Avigliano alla National Gallery di Londra, passando per Italia’s Got Talent, non erano mai approdate a Matera, le maestranze aviglianesi, che da vent’anni portano avanti un modo di fare arte che affonda le sue radici agli inizi del Novecento. Trattasi di rappresentazioni dal vivo di opere della tradizione pittorica italiana che coniugano la tradizione con la sensibilità e la tenacia di costruire bellezza, a testimonianza del valore prezioso che la cultura assume quando attraversa la gente e da essa viene trasfigurata. Il risultato è una cultura partecipata che fa da detonatore imprevisto e coinvolge un’intera comunità, rendendosi chiave autentica di costruzione di armonia e pace, proprio come sancito dall’atto costitutivo dell’Unesco.

I quadri plastici mettendo insieme creatività, abilità artigiana e amore per la cultura ci ricordano che “la Basilicata è una terra che va conosciuta con i cinque sensi” e che l’occasione di promozione territoriale che offrono è irripetibile. E’ questa la sfida da portare avanti quando parliamo di beni artistici: dalla consapevolezza di aver avuto in dono capolavori assoluti, questi andrebbero capiti, amati e perché no? Rappresentati. Senza perdere il legame con la tradizione, bensì veicolare messaggi che possano cambiare il mondo, se possibile migliorarlo. Come accadeva ad Atene o a Firenze nel Rinascimento, quando l'arte coincideva con la società civile. Era pensiero comune.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo