HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano: 9 Dicembre Premio letterario nazionale Carlo Levi

8/12/2017

Sabato 9 dicembre, dalle 10.30, nell’Auditorium comunale di Aliano, si tiene la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti per il Premio letterario nazionale Carlo Levi, giunto alla ventesima edizione.
Un evento organizzato dal Circolo culturale “Nicola Panevino”, dal Comune di Aliano e dal Parco Letterario Carlo Levi.
Il Premio Levi vede ancora una volta protagoniste opere di rilievo: “L'amore prima di noi” di Paola Mastrocola per la narrativa nazionale; “Lettere dal Sud” di Mario Aldo Toscano per la saggistica nazionale; “Il paese dei segreti addii” di Mimmo Sammartino per la sezione regionale.
Un riconoscimento speciale è stato assegnato al lucano (di Tursi) Giuseppe De Tommaso per la sua significativa attività giornalistica come inviato della Rai.
Meritevole di segnalazione è risultato il saggio “Prima della notte” di Mimmo Cecere, stiglianese trapiantato da cinquant'anni a Segrate.
Come migliore tesi sull'opera leviana è stata premiata la tesi di master “L'immagine del Mezzogiorno in Cristo si è fermato a Eboli e Tutto il miele è finito” di Dalia Abdullah Ahmed Abdullah. L'autrice, egiziana di 33 anni, è docente associata al Dipartimento di Italianistica nella Facoltà di lingue dell'Università di Ain Shams.
La manifestazione del 9 dicembre si sviluppa in due momenti: la mattina, con inizio alle ore 10.30, l’incontro degli studenti delle scuole superiori di Sant’Arcangelo e di Senise, che leggeranno brani delle opere vincenti, proponendo un personale commento; nel pomeriggio, dalle ore 16.30, sempre nell’Auditorium comunale, la manifestazione per la consegna dei premi.

Il Premio letterario Carlo Levi è nato nel 1988 su iniziativa del Circolo culturale “Nicola Panevino”, promosso e diretto da don Pierino Dilenge.
La manifestazione culturale fu lanciata, all’inizio, per premiare le migliori tesi di laurea sull’opera letteraria e pittorica leviana.
Il Premio è stato assegnato in questi anni a figure prestigiose, tra cui Raffaele Nigro, ora presidente della giuria, Franco Rosi, il cineasta artefice della trasposizione cinematografica del Cristo si è fermato a Eboli; l’archeologo Dinu Adamesteanu.
Divenuto definitivamente Premio letterario con la nascita nel 2001 del Parco Letterario, sono risultati vincitori alcuni tra i maggiori scrittori italiani: Alberto Bevilacqua, Giuseppe Pontiggia e Ariel Toaff; poi Clara Sereni e Lorenzo Mondo, seguiti da Walter Pedullà, Gianni Riotta e il compianto Giovanni Russo, Giorgio Montefoschi, Stefano Rodotà, Giuseppe Lupo, Vincenzo Cerami, Dacia Maraini. Ma a ricevere il riconoscimento sono stati anche Claudio Martelli, Vinicio Capossela, Giuseppe Catozzella, Tahar Ben Jelloun, Paolo Rumiz.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo