|
Aliano: 9 Dicembre Premio letterario nazionale Carlo Levi |
---|
8/12/2017 | Sabato 9 dicembre, dalle 10.30, nell’Auditorium comunale di Aliano, si tiene la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti per il Premio letterario nazionale Carlo Levi, giunto alla ventesima edizione.
Un evento organizzato dal Circolo culturale “Nicola Panevino”, dal Comune di Aliano e dal Parco Letterario Carlo Levi.
Il Premio Levi vede ancora una volta protagoniste opere di rilievo: “L'amore prima di noi” di Paola Mastrocola per la narrativa nazionale; “Lettere dal Sud” di Mario Aldo Toscano per la saggistica nazionale; “Il paese dei segreti addii” di Mimmo Sammartino per la sezione regionale.
Un riconoscimento speciale è stato assegnato al lucano (di Tursi) Giuseppe De Tommaso per la sua significativa attività giornalistica come inviato della Rai.
Meritevole di segnalazione è risultato il saggio “Prima della notte” di Mimmo Cecere, stiglianese trapiantato da cinquant'anni a Segrate.
Come migliore tesi sull'opera leviana è stata premiata la tesi di master “L'immagine del Mezzogiorno in Cristo si è fermato a Eboli e Tutto il miele è finito” di Dalia Abdullah Ahmed Abdullah. L'autrice, egiziana di 33 anni, è docente associata al Dipartimento di Italianistica nella Facoltà di lingue dell'Università di Ain Shams.
La manifestazione del 9 dicembre si sviluppa in due momenti: la mattina, con inizio alle ore 10.30, l’incontro degli studenti delle scuole superiori di Sant’Arcangelo e di Senise, che leggeranno brani delle opere vincenti, proponendo un personale commento; nel pomeriggio, dalle ore 16.30, sempre nell’Auditorium comunale, la manifestazione per la consegna dei premi.
Il Premio letterario Carlo Levi è nato nel 1988 su iniziativa del Circolo culturale “Nicola Panevino”, promosso e diretto da don Pierino Dilenge.
La manifestazione culturale fu lanciata, all’inizio, per premiare le migliori tesi di laurea sull’opera letteraria e pittorica leviana.
Il Premio è stato assegnato in questi anni a figure prestigiose, tra cui Raffaele Nigro, ora presidente della giuria, Franco Rosi, il cineasta artefice della trasposizione cinematografica del Cristo si è fermato a Eboli; l’archeologo Dinu Adamesteanu.
Divenuto definitivamente Premio letterario con la nascita nel 2001 del Parco Letterario, sono risultati vincitori alcuni tra i maggiori scrittori italiani: Alberto Bevilacqua, Giuseppe Pontiggia e Ariel Toaff; poi Clara Sereni e Lorenzo Mondo, seguiti da Walter Pedullà, Gianni Riotta e il compianto Giovanni Russo, Giorgio Montefoschi, Stefano Rodotà, Giuseppe Lupo, Vincenzo Cerami, Dacia Maraini. Ma a ricevere il riconoscimento sono stati anche Claudio Martelli, Vinicio Capossela, Giuseppe Catozzella, Tahar Ben Jelloun, Paolo Rumiz. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|