Il 10 dicembre a Senise proiezione del mediometraggio su Marcellino Pane e Vino
2/12/2017
Sarà proiettato anche a Senise, domenica 10 dicembre alle ore 17.00 nella sala convegni del complesso di San Francesco, il Mediometraggio “MARCELLINO PANE E VINO” con la regia di Pietro Giuseppe D’Aranno girato interamente nel Monastero Madonna D’Orsoleo a Sant’Arcangelo. Il progetto parte da un bando dell'Istituto Comprensivo Nicola Sole di Senise, con il coordinamento della professoressa Gina Francese, con la partecipazione degli alunni, i ragazzi alla prima esperienza cinematografica e con protagonista un bambino di sette anni “Antonio Falco” per l’appunto Marcellino che viene abbandonato neonato davanti un convento di Frati Francescani e da loro adottato e cresciuto. Questa storia di Josè Maria Sanchez Silva scritta nel 1955 dice il regista mi ha un po’ spaventato, poi studiando e rileggendo tutto il materiale ho capito che la scommessa era quello di farlo. La sceneggiatura è stata riadattata dal regista e da Roberta Santarcangelo rispetto al testo originale, con l’aggiunta di una importante e carismatica figura femminile “Madre Teresa di Calcutta” e il premio Nobel per la pace Malala. Il cast tecnico scelto dal regista stesso vede la figura di Giovanni Ragone come direttore della fotografia insieme a Esmeralda Da Ru come organizzatore e aiuto regia. Il Mediometraggio in bianco e nero dura 37 minuti con delle scene molto commoventi. La colonna sonora è stata realizzata con la voce di Cinzia D’Angiolillo e le musiche originali di Luca Fabrizio. Per quanto riguarda il futuro del progetto mi auguro dice ancora il regista che possa essere presentato dopo la prima a Senise ai vari concorsi e festival del cinema.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua