HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’enologo lucano Fabio Mecca e la partecipazione al 'Challenge euposia'

1/12/2017

Si è concluso pochi giorni fa a Verona, il “Challenge Euposia”, l’unico appuntamento al mondo riservato ai vini spumante metodo classico. La manifestazione è stata organizzata da Beppe Giuliano, direttore della rivista Euposia e della testata Internazionale Italian Wine Jurnal ed ha visto, nella giuria di esperti chiamati a giudicare le bottiglie in concorso, anche l’enologo lucano Fabio Mecca. “Aver fatto parte di una giuria così prestigiosa, composta da nomi importantissimi dell' enologia internazionale, è stato emozionante ed importante anche dal punto di vista della formazione”, ha commentato così la sua partecipazione al Challenge il giovane esperto originario di Barile. Accanto a lui, a dare un voto alle bollicine di Brut, Extrabrut e Pas Dosé, c’erano infatti anche personalità del calibro di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi nonché consulente di prestigiose aziende Italiane ed estere, Roberto Cipresso enologo e scrittore, Bob Lindo il più celebrato produttore di spumante del Regno Unito, Marcello Lunelli presidente e amministratore delegato di Cantine Ferrari e Charles Philipponat, produttore di champagne. “Lo spumante- spiega l’enologo, il primo in Basilicata ad aver conquistato, con due aziende differenti, nel corso dell’edizione 2018, i ‘Tre Bicchieri’ assegnati dal Gambero Rosso - è un doppio vino in quanto ha due vite plasmate da due diverse fermentazioni. Quello che mi ha colpito maggiormente partecipando alla manifestazione è stato comprendere come in una degustazione alla cieca il fattore determinante nella valutazione del vino fosse determinante il vitigno utilizzato e il terroir d'origine”. L’enologo non esclude infine la possibilità di produrre bollicine tutte lucane: “ Se dovessi ‘progettare’ io un metodo classico in Basilicata consiglierei al mio cliente di partire dal vigneto, cercando condizioni limite che possano creare delle situazioni tali da avere uve uniche e che possano dare basi che rifermentate possano esprimere ogni peculiarità del territorio d' origine”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo