HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’enologo lucano Fabio Mecca e la partecipazione al 'Challenge euposia'

1/12/2017

Si è concluso pochi giorni fa a Verona, il “Challenge Euposia”, l’unico appuntamento al mondo riservato ai vini spumante metodo classico. La manifestazione è stata organizzata da Beppe Giuliano, direttore della rivista Euposia e della testata Internazionale Italian Wine Jurnal ed ha visto, nella giuria di esperti chiamati a giudicare le bottiglie in concorso, anche l’enologo lucano Fabio Mecca. “Aver fatto parte di una giuria così prestigiosa, composta da nomi importantissimi dell' enologia internazionale, è stato emozionante ed importante anche dal punto di vista della formazione”, ha commentato così la sua partecipazione al Challenge il giovane esperto originario di Barile. Accanto a lui, a dare un voto alle bollicine di Brut, Extrabrut e Pas Dosé, c’erano infatti anche personalità del calibro di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi nonché consulente di prestigiose aziende Italiane ed estere, Roberto Cipresso enologo e scrittore, Bob Lindo il più celebrato produttore di spumante del Regno Unito, Marcello Lunelli presidente e amministratore delegato di Cantine Ferrari e Charles Philipponat, produttore di champagne. “Lo spumante- spiega l’enologo, il primo in Basilicata ad aver conquistato, con due aziende differenti, nel corso dell’edizione 2018, i ‘Tre Bicchieri’ assegnati dal Gambero Rosso - è un doppio vino in quanto ha due vite plasmate da due diverse fermentazioni. Quello che mi ha colpito maggiormente partecipando alla manifestazione è stato comprendere come in una degustazione alla cieca il fattore determinante nella valutazione del vino fosse determinante il vitigno utilizzato e il terroir d'origine”. L’enologo non esclude infine la possibilità di produrre bollicine tutte lucane: “ Se dovessi ‘progettare’ io un metodo classico in Basilicata consiglierei al mio cliente di partire dal vigneto, cercando condizioni limite che possano creare delle situazioni tali da avere uve uniche e che possano dare basi che rifermentate possano esprimere ogni peculiarità del territorio d' origine”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo