|
L’enologo lucano Fabio Mecca e la partecipazione al 'Challenge euposia' |
---|
1/12/2017 | Si è concluso pochi giorni fa a Verona, il “Challenge Euposia”, l’unico appuntamento al mondo riservato ai vini spumante metodo classico. La manifestazione è stata organizzata da Beppe Giuliano, direttore della rivista Euposia e della testata Internazionale Italian Wine Jurnal ed ha visto, nella giuria di esperti chiamati a giudicare le bottiglie in concorso, anche l’enologo lucano Fabio Mecca. “Aver fatto parte di una giuria così prestigiosa, composta da nomi importantissimi dell' enologia internazionale, è stato emozionante ed importante anche dal punto di vista della formazione”, ha commentato così la sua partecipazione al Challenge il giovane esperto originario di Barile. Accanto a lui, a dare un voto alle bollicine di Brut, Extrabrut e Pas Dosé, c’erano infatti anche personalità del calibro di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi nonché consulente di prestigiose aziende Italiane ed estere, Roberto Cipresso enologo e scrittore, Bob Lindo il più celebrato produttore di spumante del Regno Unito, Marcello Lunelli presidente e amministratore delegato di Cantine Ferrari e Charles Philipponat, produttore di champagne. “Lo spumante- spiega l’enologo, il primo in Basilicata ad aver conquistato, con due aziende differenti, nel corso dell’edizione 2018, i ‘Tre Bicchieri’ assegnati dal Gambero Rosso - è un doppio vino in quanto ha due vite plasmate da due diverse fermentazioni. Quello che mi ha colpito maggiormente partecipando alla manifestazione è stato comprendere come in una degustazione alla cieca il fattore determinante nella valutazione del vino fosse determinante il vitigno utilizzato e il terroir d'origine”. L’enologo non esclude infine la possibilità di produrre bollicine tutte lucane: “ Se dovessi ‘progettare’ io un metodo classico in Basilicata consiglierei al mio cliente di partire dal vigneto, cercando condizioni limite che possano creare delle situazioni tali da avere uve uniche e che possano dare basi che rifermentate possano esprimere ogni peculiarità del territorio d' origine”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|