HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il LFF 2018 per un cinema che cambia pelle

29/11/2017

Nel Bando appena lanciato le due nuove sezioni “Web serie” e “Film in Realtà Virtuale”

Acquisita con successo la maturità, il Lucania Film Festival (LFF) è già al lavoro per la ricerca delle opere che comporranno il palinsesto della sua XIX edizione, in programma ad agosto 2018 presso il Centro regionale per la creatività Tilt di Marconia di Pisticci, e per le attività legate a Matera 2019, per le quali è previsto un calendario itinerante del LFF, con l'utilizzo di contenitori sperimentali e proposte di alto profilo innovativo.

L'associazione culturale Allelammie, che organizza da quasi 20 anni la kermesse cinematografica, ha appena lanciato il nuovo Bando, nel quale per la prima volta viene riservato spazio a due tipologie di prodotti audio-visivi capaci di raccontare l'evoluzione in atto delle tecniche di produzione e degli strumenti di fruizione, oltre che le nuove frontiere della distribuzione.

Rivolto ai cineasti di tutto il mondo e ispirato al Codice etico dell’European Film Festivals, il Bando, che scadrà il 10 aprile 2018, prevede infatti le due nuove sezioni “Web serie narrative” - opere nazionali composte da almeno due episodi e disponibili sulle piattaforme Youtube e Vimeo - e “Film in Realtà Virtuale (VR)”, che si aggiungono a quelle storiche riservate ai cortometraggi (Fiction, Animazione, Documentari, Spazio Italia) e ai lungometraggi (Fiction, Spazio Italia).

Ad eccezione dei film in realtà virtuale, che verranno proposti in una sezione internazionale non competitiva, tutte le opere, che dovranno esser state realizzate a partire dal gennaio 2017 e risultare inedite in Basilicata, saranno valutate da una giuria internazionale composta da personalità del mondo del cinema e dell’arte. Ad essa si affiancherà una Giuria popolare che consoliderà l'esperimento ben riuscito della scorsa edizione: anche quest'anno gli aspiranti giurati avranno la possibilità di formulare una valutazione più qualificata delle opere in concorso grazie ad un percorso in-formativo gratuito in programma da gennaio a luglio 2018, con sette incontri tenuti da docenti ed esperti di cinema. Le iscrizioni per aderire si apriranno venerdì 1 dicembre.

Un'altra conferma rispetto alle sfide lanciate in occasione del LFF 2017 è il “Cine Campus”, un progetto di alternanza scuola/lavoro che punta sul grande patrimonio cine-letterario lucano per proporre agli Istituti professionali e ai Licei di tutta Italia un viaggio d’istruzione multidisciplinare e fortemente esperienziale, con la guida di un team di professionisti. Il progetto è promosso da Allelammie ed ElleViaggi in collaborazione con Digital Leukos, Anac e Cna Cinema Basilicata.

Inoltre, studenti, professionisti, giovani e adulti potranno contribuire al successo del LFF 2018 attraverso collaborazioni e tirocini formativi a titolo gratuito presso la segreteria e gli spazi del Festival. Sin da ora è possibile candidarsi.

“Con il bando LFF – spiega Rocco Calandriello, direttore artistico della kermesse - lanciamo, come accade da 19 anni, una missiva destinata a tutti i narratori di storie, a quanti scelgono la luce per raccontare il mondo, che poi portiamo fin qui, nel cuore e negli occhi del nostro pubblico.
Da qualche anno abbiamo focalizzato l'attenzione anche sui fruitori del nostro evento, con iniziative finalizzate al loro più ampio coinvolgimento: la formazione diventerà sempre più il nostro core business.
Il nostro sguardo, inoltre, è rivolto ai cambiamenti in atto nel mondo della settima arte: il LFF si propone infatti come un festival dinamico, capace di raccontare a tutti, esperti e non, un cinema che cambia pelle”.

Per maggiori informazioni e per restare sempre aggiornati è possibile consultare il sito ufficiale del Festival www.lucaniafilmfestival.it, e seguire la Pagina Facebook e gli account Twitter e Instagram.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo