|
Milano. Stefania Guidi alla Galleria Ba.Rocco |
---|
28/11/2017 | L'avvicinarsi del Natale stimola , in un clima sereno, l'avvicendarsi di numerose iniziative culturali, dalla presentazioni di libri ( il più gettonato è quello di Giuseppe Lupo " Gli anni del nostro incanto) alla inaugurazione di collettive di pitture e personali, che sembrano affollare il cielo di Milano di mille stelle. Si fa cultura, sotto Natale e questo denota, ancora una di più, quella crescente domanda di sapere che gira per l'aria della città in ogni ambiente.
L 'artista Stefania Guidi ha scelto per la presentazione dei suoi lavori, la Galleria d'Arte " Ba-Rocco, di Rocco Basciano, in via Barocco 10, dove ha esposto i suoi lavori dal 15 scorso, riscuotendo un lusinghiero successo, con tanti apprezzamenti degli estimatori della pittura.
L'evento, ben organizzato da Marilena Nocilla, pittrice e scrittrice, animatrice numero uno di eventi culturali di ogni genere che, finora, hanno fatto da stimolo anche alla Galleria Ba- Rocco.
E'toccato al professore Savino Sardella, dell'Accademia di Brera, illustrare, dal punto di vista critico, il lavoro della Guidi, alla sua seconda esperienza di un certo livello. Osservando i molti squadri esposti, si capisce che tutti sono lo specchio della sensibilità dell'artista che, con toni vivaci in ambienti familiari molto ricorrenti, ritrova se stessa, riassapora le pace e la tranquillità, tante ricercata a far da diga alla frenesia del tempo corrente. Molto apprezzati anche alcune opere che, distaccandosi dal consueto tema formale, mostrano lampi di ricordi lontani, quando la giovinezza era fiorente e le sensazioni di una vita gioiosa erano forti e ne hanno segnato l'essere, la psiche stessa.
Stefania Guidi è anche autrice di belle liriche, alcune delle quali sono state declamate da lei stessa e che, in una prima sensazione, riportano all'opera dei quadri.
Poesia e pittura fanno della Guidi una persona sensibile e colta, cui il futuro ha riservato il meritato successo, che via via negli anni, coronerà le sue giuste ambizioni e il motivo stessa della vita.
Hanno presenziato all'evento, Antonio Salinari, assessore alla Cultura del Municipio 7 di Milano, Francesco Nigro , presidente del Comitato per Gorgoglione e il giornalista Giovani Labanca.
Il Municipio 7 asseconda assai bene l'attività di Rocco Barocco , già pronto per il prossimo 2 dicembre a dar vita al Concorso Internazionale " Gran Galà delle arti 2017", presso l'Auditorium CAM OLMI, in via Betulle,39, sempre a Milano, patrocinato dalla Regione Lombardia, Municipio 7 e che vedrà gli interventi di Mariella Nocilla, Antonio Palma Barbalinardo, Marco Bassetti, presidente del Municipio 7, Antonio Salinari, assessore alla Cultura.
L'ingresso sarà libero.
(Foto di Antonio Palazzo)
Giovanni Labanca
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|