|
Gli studenti di Sant'Arcangelo in visita a Nisida al carcere minorile |
---|
27/11/2017 | Il 23 novembre abbiamo partecipato ad un’uscita didattica presso il carcere minorile di Nisida. Abbiamo passato una giornata molto interessante sotto la guida del dottor Gennaro Imperatore, che ci ha assistito durante tutto il nostro percorso e fornito importanti informazioni riguardanti l'ambiente e le condizioni di vita del luogo oggetto della nostra visita. Appena arrivati a Napoli siamo stati accolti dal dottor Imperatore che ci ha accompagnati ad un convegno riguardante la violenza di genere presso l'istituto ‘Salvatore Di Giacomo’ a San Sebastiano al Vesuvio. Ci siamo fermati lì per alcune ore nelle quali abbiamo assistito a vari interventi, tra cui una toccante testimonianza di una donna che era stata oggetto di violenza del marito. La parte più interessante della giornata è arrivata di pomeriggio, quando abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con realtà a noi sconosciute, visitando zone di Napoli come Scampia. Questo ci ha portato ad una riflessione sulle nostre condizioni di vita, che ci offrono maggiori possibilità. Successivamente ci siamo recati all'Istituto penale minorile di Nisida, uno dei più grandi d'Italia, che ospita circa 66 ragazzi dai 14 a i 25 anni. Una volta arrivati nella struttura adibita all'accoglienza abbiamo partecipato a una discussione con il direttore del carcere, Gennaro Imperatore, un'educatrice e un ragazzo che aveva passato del tempo nel carcere minorile. L'incontro è stato molto ben strutturato, una parte che ci ha permesso di apprendere il funzionamento di un istituto minorile e una seconda parte che ci ha permesso di soddisfare la nostra curiosità attraverso domande mirate. E' stata un'esperienza molto positiva che ci porteremo dentro per sempre e per questo bisogna ringraziare chi a scuola ha organizzato il viaggio (le professoresse Antonietta Di Giacomo, Marilena Palermo e Rosanna Pirotto) e chi vi ha preso parte migliorandolo. Un ringraziamento particolare alla dirigente Lucia Lombardi.
Gli alunni delle classi quinte del liceo scientifico Carlo Levi di Sant'Arcangelo |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|