|
La Cia a Senise per piantare con i bambini l'albero della vita' |
---|
26/11/2017 | A Senise nell’ambito della quinta edizione della giornata contro la Violenza sulle donne, evento promosso dall’associazione Rinascita Meridionale, Donne in Campo-Cia di Senise insieme all’Associazione di Filomena Latronico hanno piantato un albero. “PIANTIAMOLA” è l’iniziativa contro il bullismo. Occuparsi di bullismo in sinergia con il tema del contrasto della violenza sulle donne è una priorità per poter realizzare l’obiettivo di star bene a scuola e non solo. Anche là dove non viene registrato, il tema “bullismo” può essere un’occasione per poter insegnare l’arte di star bene con gli altri. Perchè l’albero ? Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Piantare e custodire un albero a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi. Saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare. Coltivare a scuola è un modo per imparare. Imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l’importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui. “Imparare facendo”, sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo oltre che permettere agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo. L’obiettivo delle attività è quello di fornire ai ragazzi strumenti per una migliore conoscenza di sé con “l’altro” quando essi si trovano all’interno di relazioni significative.
La Violenza – è stato detto a Senise durante i numerosi eventi della Giornata - non è solo quella fisica, ve ne sono alcune più subdole e dolorose, la Violenza psicologica, economica, sessuale… Quelle ferite dell’anima che ti logorano e ti impediscono di vivere. Fenomeni che non possono e non devono essere tralasciati. Quest’anno si è deciso di coinvolgere nella manifestazione soprattutto uomini, è da qui che si deve partire per arginare il problema. Insieme…per educare i più giovani al rispetto dell’altro, al rispetto delle diversità e alla libertà di scelta. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|