|
Recensione del volume 'La riabilitazione fenetico -fonologica nell’adulto' |
---|
24/11/2017 | Il libro di Grazia Maria Santoro “La riabilitazione fenetico -fonologica nell’adulto – Attività e materiale per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti” di 400 pagine, edito da Erickson, ed acquistabile al prezzo di 23,50 euro, affronta il problema della fonetica fonologica in età adulta che viene rieducata da logopedisti, e si compone di una parte teorica in cui si parla di disturbi come il disturbo fonologici consistente nella difficoltà di selezionare e porre in corretta seguenza la stringa fonologica e si manifesta con parafasie fonemiche condiutes d’approche fino ai neologismi fonemici.
L’aprassia articolatoria che è un deficit della programmazione articolatoria caratterizzato da una difficoltà a tradurre la sequenza fonologica in un adeguato programma articolatorio, il primo che parlò di tale patologia, “nel programmare la posizione degli organi articolatori e la sequenza dell’articolazione”. La compromissione maggiore è costituita dalla perdita della capacità di integrare spazialmente e temporalmente l’attività della muscolatura fono-articolatoria che interviene nella produzione dei gesti articolatori. I soggetti con aprassia articolatoria presentano infatti: a) una preservata conoscenza della forma fonologica delle parole che intendono produrre; b) problemi di esecuzione motoria pura non significativa. Fenomeni tipici sono l’assordamento dei fonemi consonantici nei corrispondenti suoni sordi, la sostituzione delle consonanti fricative con consonanti affricate o con le occlusive, la semplificazione dei cluster consonantici. La prosodia può essere alterata tanto da dare l’impressione complessiva di un accento straniero. Spesso si accompagna ad aprassia bucco-linguo-facciale. Il quadro clinico può derivare da una lesione del piede della terza circonvoluzione frontale sinistra (A44 o area di Broca), da lesioni dell’insula e dei gangli basali, ma sono descritti quadri sintomatologici simili anche per la lesione parietale posteriore. Quest’ultimo dato potrebbe avere una corrispondenza con la dorsal stream prima descritta.
La disartria che è un deficit della realizzazione articolatoria di sequenze fonoarticolatorie già programmate (speech), ed è la conseguenza di un danno e di una parte pratica che consiste nel lavoro riabilitativo del terapeuta che in base al livello compromesso e cerca di intervenire con accortezza per cercare di riabilitare il paziente che a sua volta dovrà attenersi alle indizioni del terapeuta ed esercitarsi molto per ottenere i risultati sperati.
Il libro interessante per gli argomenti trattati, è scritto con un linguaggio prettamente scientifico, rappresenta un valido sussidio per logopedisti che ogni giorno interagiscono con pazienti affetti anche da questa patologia.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|