HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del volume 'La riabilitazione fenetico -fonologica nell’adulto'

24/11/2017

Il libro di Grazia Maria Santoro “La riabilitazione fenetico -fonologica nell’adulto – Attività e materiale per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti” di 400 pagine, edito da Erickson, ed acquistabile al prezzo di 23,50 euro, affronta il problema della fonetica fonologica in età adulta che viene rieducata da logopedisti, e si compone di una parte teorica in cui si parla di disturbi come il disturbo fonologici consistente nella difficoltà di selezionare e porre in corretta seguenza la stringa fonologica e si manifesta con parafasie fonemiche condiutes d’approche fino ai neologismi fonemici.
L’aprassia articolatoria che è un deficit della programmazione articolatoria caratterizzato da una difficoltà a tradurre la sequenza fonologica in un adeguato programma articolatorio, il primo che parlò di tale patologia, “nel programmare la posizione degli organi articolatori e la sequenza dell’articolazione”. La compromissione maggiore è costituita dalla perdita della capacità di integrare spazialmente e temporalmente l’attività della muscolatura fono-articolatoria che interviene nella produzione dei gesti articolatori. I soggetti con aprassia articolatoria presentano infatti: a) una preservata conoscenza della forma fonologica delle parole che intendono produrre; b) problemi di esecuzione motoria pura non significativa. Fenomeni tipici sono l’assordamento dei fonemi consonantici nei corrispondenti suoni sordi, la sostituzione delle consonanti fricative con consonanti affricate o con le occlusive, la semplificazione dei cluster consonantici. La prosodia può essere alterata tanto da dare l’impressione complessiva di un accento straniero. Spesso si accompagna ad aprassia bucco-linguo-facciale. Il quadro clinico può derivare da una lesione del piede della terza circonvoluzione frontale sinistra (A44 o area di Broca), da lesioni dell’insula e dei gangli basali, ma sono descritti quadri sintomatologici simili anche per la lesione parietale posteriore. Quest’ultimo dato potrebbe avere una corrispondenza con la dorsal stream prima descritta.
La disartria che è un deficit della realizzazione articolatoria di sequenze fonoarticolatorie già programmate (speech), ed è la conseguenza di un danno e di una parte pratica che consiste nel lavoro riabilitativo del terapeuta che in base al livello compromesso e cerca di intervenire con accortezza per cercare di riabilitare il paziente che a sua volta dovrà attenersi alle indizioni del terapeuta ed esercitarsi molto per ottenere i risultati sperati.
Il libro interessante per gli argomenti trattati, è scritto con un linguaggio prettamente scientifico, rappresenta un valido sussidio per logopedisti che ogni giorno interagiscono con pazienti affetti anche da questa patologia.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo