HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le donne del CIF su giornata internazionale sulla violenza di genere

24/11/2017

Noi donne del CIF( Centro Italiano Femminile) Basilicata prendiamo alla lettera quanto diffuso in un documento curato dal coordinamento del CIF Nazionale “Prevenzione,sensibilizzazione e contrasto alla violenza sulle donne” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere e lo veicoliamo a tutti i livelli, interfacciandoci con le nostre istituzioni con le famiglie e con le scuole, con le altre associazioni del territorio: in sintesi con tutta società lucana : “In ambito educativo occorre intervenire in un’ottica di prevenzione sin dai primi anni dell’infanzia per contrastare i diffusi stereotipi nel rispetto della naturale differenza uomo-donna, insegnando che il rispetto reciproco è il fondamento di una società civile”. “I drammatici numeri dei casi di violenza che vedono vittime le donne di qualunque età, anche con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive e dovunque in ambienti domestici, lavorativi, sociali – non lasciano indifferente il Cif, da oltre 70 anni impegnato, a partire dalla famiglia, a promuovere azioni di presenza e sensibilizzazione contro l’aggressività e la violenza nei riguardi delle donne, e attivo attraverso i propri Centri antiviolenza presenti sull’intero territorio nazionale”. “Poiché la violenza contro le donne è accompagnata spesso dalla ‘non denuncia’, dal silenzio di chi la subisce, e dalla solitudine che accresce la fragilità della vittima”, il Cif ribadisce che “anche i mass-media tutti, devono fare la loro parte, stigmatizzando il linguaggio volgare, le immagini offensive, i comportamenti lesivi della dignità della donna”. Inoltre, “è necessario istituire servizi di presa in carico e di aiuto per i maltrattanti che agiscono la violenza, per tentare di contenere il fenomeno della aggressività maschile, offrendo così anche giusta protezione e sicurezza alla vittima”. “Il Cif auspica che questa giornata non sia solo il rituale momento della denuncia, ma l’inizio di un’alleanza tra Istituzioni, società civile, associazioni, scuola, mondo dell’informazione, della cultura e dello sport. Sia un’autentica mobilitazione della coscienza del Paese”. Il CIF Regionale di Basilicata promuove questa giornata attraverso un manifesto, ideato dal CIF comunale di Lavello, che riassume visivamente con un cuore la sensibilità femminile contrapposta al pugno duro di una società ancora maschilista. Il 25 novembre è stato scelto nel 1999 come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite. I numeri della violenza di genere, sia a livello internazionale che nazionale sono tali da non consentire, purtroppo, di abbassare la guardia ma richiedono un impegno sempre più costante e continuo se vogliamo non solo rendere più efficace l’azione di tutela delle vittime, ma indebolire anche tutte quelle “strutture culturali” che ne sono alla base, la nutrono e la muovono. Questo importante appuntamento ogni anno richiama con forza l'attenzione di tutti su un fenomeno che coinvolge ancora oggi nel mondo milioni di donne, di tutte le classi, etnie e fasce d’età: madri, figlie, giovani, spesso minori, ma anche anziane. “Nel mondo occorrono cambiamenti culturali per smettere di guardare alle donne come cittadine di seconda classe, dobbiamo creare una cultura di rispetto”, ha dichiarato Michelle Bachelet, Vice Segretario Generale e Direttore Esecutivo di UN Women, l’agenzia che l’ONU ha istituito di recente, affermando che –“sebbene ci siano stati notevoli progressi nelle politiche nazionali volte a ridurre la violenza sulle donne, molto rimane ancora da fare. Più di cento paesi sono privi di una legislazione specifica contro la violenza domestica e più del 70 % delle donne nel mondo sono state vittime nel corso della loro vita di violenza fisica o sessuale da parte di uomini. Dobbiamo vincere questa sfida con l'impegno delle istituzioni, delle espressioni della società civile, di tutti i cittadini, attraverso un lavoro comune che renda tutti responsabili e protagonisti, per non lasciare che la violenza spenga il sorriso di tante donne”-





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo