HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana e 'le donne nel melodramma italiano'

23/11/2017

L’appuntamento scelto, in questo “Venerdì Culturale di Presenza Lucana”, dà continuità alla cartella “Musica e Cultura” con uno studio, di grande interesse, dal titolo “Le donne nel melodramma”. La ricerca sulla materia elaborata e presentata dal Soprano Angela Massafra si soffermerà sulle donne delle opere di Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi, in particolare su:
• Lucrezia Borgia
• Rigoletto - Gilda
• La Traviata – Violetta
• Il Trovatore – Leonora
• La forza del destino- Donna Leonora
Il Soprano Angela Massafra, accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandra Corbelli, canterà alcuni brani delle opere trattate. Imma Naio leggerà cenni biografici, aneddoti e lettere di Giuseppe Verdi in particolare.
L’incontro si svolgerà, venerdì 24 Novembre, alle ore 18.00, presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A - Taranto.
E’ importante citare del grande Maestro Giuseppe Verdi le innumerevoli composizioni, dai tredici ai diciotto anni di età: marce militari, pezzi da chiesa, da teatro e da concerto; cinque o sei pezzi concertati e variazioni per pianoforte; serenate, cantate, arie, duetti, terzetti, musica sacra di cui anche uno Stabat Mater. Tra i pezzi per canto si trovano i “Cori della tragedia di Manzoni” a tre parti ed “Il cinque Maggio”, per una voce. Tutta questa musica è andata perduta, tranne alcune composizioni sinfoniche e la musica sulle poesie di Manzoni, conservata dallo stesso Verdi.
La data di nascita del melodramma si fa risalire, alla sera del 6 ottobre 1600, quando in una saletta di palazzo Pitti a Firenze, in occasione dei festeggiamenti per il matrimonio di Maria de’Medici con Enrico IV di Francia, fu rappresentata “Euridice”, favola pastorale di Ottavio Rinuccini con musiche di Jacopo Peri e Giulio Caccini.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo