|
'L'anniversario', il cortometraggio contro il femminicidio realizzato a Senise |
---|
22/11/2017 | Nel pomeriggio del 25 novembre 2017, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in occasione dell’evento socio-culturale Un calcio alla violenza, voluto dall’associazione Rinascita Meridionale, verrà proiettato, presso il Centro Parrocchiale “Don Egidio Guerriero”, il cortometraggio L’anniversario, scritto da Salvatore Napoli e diretto da Domenico Petrigliano.
Il corto vuole essere innanzitutto un appello accorato a tutte le donne che subiscono violenze da parte dei propri compagni (e dagli uomini in generale), affinché riescano a ribellarsi alle logiche fallocratiche e morbose che sottendono i maltrattamenti fisici e psicologici; i quali, invece, sono spesso accettati dalle donne stesse, fino a diventare un’inquietante normalità.
E’ proprio su tale punto che il cortometraggio pone l’accento. La violenza sulle donne, spesso, non è unilaterale: essa è permessa, e corroborata, dalla passività con cui molte di loro accettano una visione completamente distorta dell’amore, in cui elemento prominente è il possesso. Così, la donna diventa un oggetto nelle mani del partner, che ne fa quel che vuole; e spesso, purtroppo, il femminicidio è il risultato di tutto ciò. Il corto, dunque, vuole essere anche un monito: l’amore è soprattutto rispetto dell’altro, e perciò aborre qualunque atto di sopraffazione o di offesa.
Come si evince dal titolo, il cortometraggio tratta di una giovane donna che si accinge a festeggiare, insieme al suo lui, l’anniversario di matrimonio. Mentre è impegnata nei preparativi (prepara la cena, apparecchia la tavola, ecc.), la voce dei suoi pensieri (resa da una voce fuori campo) elogia il matrimonio e l’amore, facendo pensare agli spettatori che la sua vita matrimoniale sia tutto un idillio. Purtroppo, nella scena finale (quando il marito, finalmente, rientra), si scoprirà che così non è.
Il cortometraggio è frutto, ovviamente, di un lavoro di squadra. Di essa fanno parte, oltre a Salvatore Napoli e Domenico Petrigliano: Angela Berardi e Niccolò Marcone, che si sono offerti di interpretare la giovane coppia di cui racconta il corto; Rosanna Magnelli, voce fuori campo; Filomena Latronico, che ha permesso di usare la propria abitazione per le riprese.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|