|
Le Pigotte dell’UNICEF sono arrivate nella scuola dell’infanzia di Muro Lucano |
---|
18/11/2017 | Non ha i capelli lunghi e biondi della Barbie, non parla, non si sbrodola e non arrossisce ma ogni esemplare è unico e irripetibile: la pigotta, che letteralmente per i lombardi significa bambola di pezza, dal 1999 è uno dei veicoli di comunicazione più efficaci dell’UNICEF che l’ha eletta a proprio simbolo.
E’ venerdì e Maria Antonietta Tarricone , coordinatrice della Scuola dell’infanzia di Muro Lucano,con le insegnanti delle tre sezioni rossa, verde e arancione, Maria Quaratiello ,Luisa Setaro, Veronica Navarro, Filomena Lepore , continua il rapporto con il Comitato Provinciale UNICEF di Potenza.Dopo la grande festa dei nonni del mese di ottobre ha avviato il laboratorio per la creazione delle pigotte, che fa parte di un progetto che l’Istituto Comprensivo di Muro Lucano, guidato dalla dirigente scolastica Rosaria Papalino, ha approvato all’inizio del nuovo anno scolastico
Mario Coviello, il presidente del Comitato Provinciale di Potenza dell’Unicef, ha fatto arrivare le sagome, l’ovatta, il cartamodello e le “ carte d’identità “ delle pigotte. Le insegnanti hanno chiamato a scuola le nonne Maria Antonietta Crocetto,Brigida Fornataro, Giuseppina Pacella, Gerardina Tirico, Luisa Pepe, Gerardina Troiano, Teresa e Giuseppina Logrippo, Anna Troglia,che con ago, filo, macchina da cucire si sono messe al lavoro circondate dai piccoli incuriositi e attenti.
In un baleno la grande aula colorata è diventata un laboratorio. Le sagome sono state cucite e sotto una manica è stato lasciato un buco. E’ da qui che i piccoli , con l’aiuto di un grosso matitone, hanno infilato l’ovatta. Piano, piano, senza sporcare. E la bambola ha preso forma..”è ingrassata”.Quando ogni gruppo ha la “sua” pigotta il lavoro è solo all’inizio. Bisogna cucire l’abito, i capelli,dare forma con i colori agli occhi, al naso, alla bocca.
Con 20 euro chi adotta una pigotta, oltre a portarsi a casa dei veri e propri gioielli di artigianato, ha l’occasione di salvare la vita di uno di quei 19 mila bambini che ancora, ogni giorno, nel mondo, muoiono per cause prevenibili: infezioni respiratorie, diarrea, malaria, morbillo, incidenti e ferite oltre a malnutrizione materna e infantile. Ogni pigotta finanzia un pacchetto di interventi per portare nei paesi poveri,nelle aree di guerra alimenti terapeutici, vaccini, zanzariere, sali reidratanti e, dove possibile, assistenza alla gravidanza e al parto.
In un cesto sono stati raccolti pezzi di stoffa, merletti, nastri. Si usa il cartamodello per preparare gonne, giacche, pantaloni….E poi…. Si riprende lunedì. I piccoli salutano le nonne con un sorriso, è il momento dell’intervallo. Subito dopo i bambini vedranno il cartone animato della pigotta che va a costruire un pozzo per Alì che non ha acqua nel suo villaggio.
Ma la magia della pigotta non finisce qui: è infatti il primo passo in nome del cerchio della solidarietà che unisce i volontari che realizzano la bambola, dedicando tempo e impegno, e chi le adotta, che attraverso la carta di identità della pigotta sa, con certezza, a chi poter dire grazie e fargli sapere che un bambino, per il momento, è in salvo.
Bella 18 novembre 2017 Mario Coviello
.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|