HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell’Istituto Comprensivo 'Berardi- Nitti' di Melfi si creano 60 pigotte Unicef

17/11/2017

Sedute tra i banchi dei loro alunni le maestre dei plessi “Nitti” e “Cappucini” dell’Istituto Comprensivo” P. Berardi- “F. S. Nitti” di Melfi, ascoltano attente la professoressa Giulia Di Stasi, responsabile dell’area Vulture Melfese del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, che spiega come si cuciono le pigotte. La dirigente scolastica Anna Maria Filomena Guidi ha aderito a “Scuola Amica”, il programma per le scuole dell’Unicef, e la referente Vincenza Stallone ha accettato l’invito del presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza Mario Coviello di avviare nelle quinte laboratori per creare ben 60 pigotte. Le pigotte, adottate con un contributo di 20 euro, hanno salvato la vita di oltre un milione e mezzo di bambini in tutto il mondo. Da 19 anni in tutta Italia queste bambole di pezza sono realizzate interamente a mano con la creatività e l’impegno di tanti volontari e con la loro adozione l’Unicef raggiunge ogni bambino in pericolo portando vaccini, alimenti terapeutici e assistenza.
La Foxy, che anche quest’anno sostiene la campagna della pigotta Unicef, ha fornito direttamente alla Nitti ovatta, sagome e carte d’identità. E la professoressa Di Stasi spiega alle docenti come cucire le due sagome e inserire l’ovatta. Dopo l’imbottitura il lavoro diventa impegnativo perché ciascuna bambola deve avere il suo vestito, bisogna disegnare per ciascuna gli occhi, il naso, la bocca e cucire i capelli di lana o altro materiale. E la professoressa Di Stasi è tornata una seconda volta per accompagnare le docenti e gli alunni in questa seconda delicata fase. Agli alunni le pigotte sono piaciute subito e hanno chiesto l’aiuto delle mamme per le stoffe e le lane. Ogni bambino ha un colore preferito e naturalmente è quello il colore del vestito della “sua” pigotta. E poi le difficili decisioni, cappello si o no, con le scarpe o la borsa o senza. Guidati dalle insegnanti, i ragazzi e le ragazze cuciono, imbottiscono, disegnano. Si mettono alla prova e non si scoraggiano quando il risultato non li soddisfa. Ricominciano e ciascuno dà il meglio di sé, dimenticando in tasca il cellulare.
Le 60 pigotte devono essere pronte per l’11 dicembre.E’ questa la data fissata per la manifestazione natalizia della scuola
Eccole qui sotto in posa le insegnati della Nitti che voglio citare tutte Fortunata Maria, De Stefano Nunzia, Mariangela Mascolo, Antonella Napolitano,Daniela Di Tuccio, Maria Mazzucca,Elena Parnofiello, Antonietta Gruosso e Vincenza Stallone

E qui sotto le insegnanti del plesso Cappuccini Asquino Gerardina,Calice Cherubina, Carriero Mariachiara, Cesarano Anna Maria, Lombardi Teresa ,Telesca Maria e l’insegnante Barbetta Domenico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo