HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell’Istituto Comprensivo 'Berardi- Nitti' di Melfi si creano 60 pigotte Unicef

17/11/2017

Sedute tra i banchi dei loro alunni le maestre dei plessi “Nitti” e “Cappucini” dell’Istituto Comprensivo” P. Berardi- “F. S. Nitti” di Melfi, ascoltano attente la professoressa Giulia Di Stasi, responsabile dell’area Vulture Melfese del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, che spiega come si cuciono le pigotte. La dirigente scolastica Anna Maria Filomena Guidi ha aderito a “Scuola Amica”, il programma per le scuole dell’Unicef, e la referente Vincenza Stallone ha accettato l’invito del presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza Mario Coviello di avviare nelle quinte laboratori per creare ben 60 pigotte. Le pigotte, adottate con un contributo di 20 euro, hanno salvato la vita di oltre un milione e mezzo di bambini in tutto il mondo. Da 19 anni in tutta Italia queste bambole di pezza sono realizzate interamente a mano con la creatività e l’impegno di tanti volontari e con la loro adozione l’Unicef raggiunge ogni bambino in pericolo portando vaccini, alimenti terapeutici e assistenza.
La Foxy, che anche quest’anno sostiene la campagna della pigotta Unicef, ha fornito direttamente alla Nitti ovatta, sagome e carte d’identità. E la professoressa Di Stasi spiega alle docenti come cucire le due sagome e inserire l’ovatta. Dopo l’imbottitura il lavoro diventa impegnativo perché ciascuna bambola deve avere il suo vestito, bisogna disegnare per ciascuna gli occhi, il naso, la bocca e cucire i capelli di lana o altro materiale. E la professoressa Di Stasi è tornata una seconda volta per accompagnare le docenti e gli alunni in questa seconda delicata fase. Agli alunni le pigotte sono piaciute subito e hanno chiesto l’aiuto delle mamme per le stoffe e le lane. Ogni bambino ha un colore preferito e naturalmente è quello il colore del vestito della “sua” pigotta. E poi le difficili decisioni, cappello si o no, con le scarpe o la borsa o senza. Guidati dalle insegnanti, i ragazzi e le ragazze cuciono, imbottiscono, disegnano. Si mettono alla prova e non si scoraggiano quando il risultato non li soddisfa. Ricominciano e ciascuno dà il meglio di sé, dimenticando in tasca il cellulare.
Le 60 pigotte devono essere pronte per l’11 dicembre.E’ questa la data fissata per la manifestazione natalizia della scuola
Eccole qui sotto in posa le insegnati della Nitti che voglio citare tutte Fortunata Maria, De Stefano Nunzia, Mariangela Mascolo, Antonella Napolitano,Daniela Di Tuccio, Maria Mazzucca,Elena Parnofiello, Antonietta Gruosso e Vincenza Stallone

E qui sotto le insegnanti del plesso Cappuccini Asquino Gerardina,Calice Cherubina, Carriero Mariachiara, Cesarano Anna Maria, Lombardi Teresa ,Telesca Maria e l’insegnante Barbetta Domenico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo