HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rapolla: la biblioteca orizzonti punto di riferimento culturale

17/11/2017

Si chiama Orizzonti la biblioteca di Rapolla che, attiva da ben 10 anni, è diventata con gli anni una presenza viva sul territorio del piccolo centro del Vulture oltre che punto di riferimento per tutto ciò che è cultura ed una serie di iniziative a favore dei suoi cittadini, in primis i giovani. Una biblioteca nata ad aprile 2007, gestita da una associazione di volontariato che è guidata dall’attivo presidente responsabile Guerino Pianta, che si avvale, per alcune sue attività, anche del contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese Metodista che a Rapolla è presente in Via Melfi, strada che attraversa la cittadina. A fianco della stessa, oltre ad una sala per incontri e riunioni, ecco la biblioteca nata “per offrire alla nostra comunità ed in modo particolare ai giovani, sia la spinta alla lettura attraverso la crescita dei volumi presenti nella nostra collezione che lo spazio giusto per incontrarsi, dialogare, fare cultura o semplicemente per ricerche o completamento della propria tesi, per nostri ragazzi che sono all’università” come detto dallo stesso responsabile della biblioteca, aperta al pubblico martedì e venerdì, dalle 17 alle 19. “La maggior parte dei libri sono stati da noi acquistati, seppur con molti sacrifici – ha aggiunto Guerino Pianta – ma numerose, e di questo ringrazio pubblicamente, sono le donazioni di testi arrivati da privati per rendere più corposo, valido, utile ed interessante il quadro dei nostri testi a disposizione di giovani, famiglie, appassionati di lettura e attualmente sono 3600 i volumi che abbiamo, di genere diverso, storico, letterario, religioso, filosofico, di narrativa e fino ai tanti libri per ragazzi dai 3 ai 18 anni”. Come detto, sempre più spesso, giovani che preparano la tesi e colgono l’occasione per preparare a casa l’ultimo atto prima della laurea, si recano alla Biblioteca Orizzonti a caccia di spunti e testi per completare il proprio lavoro, puntando su ciò che è storia, usi, personaggi, costumi, tradizioni della propria terra, quelli difficili da trovare nelle sedi universitarie e che, invece, sono parte essenziale delle tesi che puntano a valorizzare gli aspetti sociali e sociologici di un tempo o le situazioni che hanno caratterizzato luoghi, paesi, momenti storici. Da qualche anno la biblioteca di Rapolla si caratterizza poi per la collaborazione con le scuole per progetti a sostegno del piano di studi, come il teatro o il canto. Quest’anno sono 5 i progetti messi in cantiere presso il Comprensivo “Mons. Caselle” di Rapolla (teatro, canto, informazione, lettura animata, prevenzione al bullismo) e 2 quelli attivati al Comprensivo Marottoli di Melfi, teatro e realizzazione del presepe.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo