|
Domani a Sant'Arcangelo eventi contro la violenza di genere |
---|
16/11/2017 | A Sant’Arcangelo, domani 17 novembre 2017, a partire dalle ore 10.00 in Piazza Carlo Levi (rione San Brancato) per proseguire, alle ore 11.00, presso l’Auditoruim del Polifunzionale in Viale Europa, si terrà l’evento “Una panchina rossa per…. (Nì una mas)”, evento attraverso il quale il Comune di Sant’Arcangelo aderisce al Progetto “Panchine rosse”, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata.
Il progetto è condotto in stretta collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Sant’Arcangelo “Giustino Fortunato” (IPSARS) e “Carlo Levi” (ISIS) rispettivamente guidati dal Prof. Rocco Garramone e dalla Prof.ssa Lucia Lombardi.
Le docenti Rosa Borneo e Teresa Zaccara per l’ISIS “Carlo Levi” e Anna Barbato e Rosa Viggiani per l’IPSARS “Giustino Fortunato”, insieme ai loro studenti, hanno intrapreso, in sintonia con l’Assessorato alla Cultura, un percorso didattico-formativo che non si concluderà con l’evento in programma ma proseguirà durante l’intero corso dell’anno scolastico con la realizzazione di murales all’interno degli spazi dedicati all’area “Panchine Rosse” in Piazza Carlo Levi e con un programma pa-rallelo volto al recupero di “spazi letterari” presso la biblioteca comunale di Sant’Arcangelo.
L’evento avrà inizio, alle ore 10.00, in Piazza Carlo Levi (San Brancato) con l’inaugurazione dell’area dedicata alla “panchina rossa” preceduta dal saluto del Sindaco Vincenzo Nicola Parisi e dell’assessore alla Cultura del Comune di Sant’Arcangelo Lucia Finamore.
Seguirà, alle ore 11.00, presso l’auditorium del Polifunzionale di San Brancato, sito in viale Europa, breve spettacolo teatrale, liberamente ispirato all’antologia di monologhi “ferite a morte” di Serena Dandini, messo in scena dagli allievi degli Istituti sopraccitati e sotto la direzione artistica dell’attrice Francesca Ambrosio. Lo spettacolo, oltre a dar voce alle tante donne che sono state colpite dal feno-meno, vuole provocare indignazione nella platea e infondere coraggio e forza a chi è ancora in tempo a salvarsi e a denunciare i suoi persecutori, senza abbandonarsi alla paura e alla vergogna.
Particolare spessore verrà dato alla forza della donna che non cede mai alla disperazione; può essere mortificata, mutilata, violata, negata. La violenza contro le donne è un fenomeno sommerso e di cui, normalmente, nei contesti educativi e di socializzazione si parla poco.
Al contrario, soprattutto negli ultimi anni, assistiamo ad un aumento dell’attenzione mediatica al fe-nomeno, solitamente dopo casi sconvolgenti di cronaca.
La violenza sulle donne non conosce limiti d’età, di paese, di professione e di classe sociale; può cau-sare gravissimi danni per la salute delle donne e dei minori.
Diventa necessario che uomini e donne riescano a trovare il senso più vero della propria natura e impa-rino a rispettarsi reciprocamente e ad arricchirsi delle reciproche differenze e per raggiungere questo obiettivo c’è solo una strada da percorrere, quella che passa attraverso la cultura e la conoscenza.
A tal proposito, si pone utile, come mezzo consapevole di lettura della realtà e come elemento per pro-porre nuovi sguardi su un ambito spesso banalizzato dai mass-media, l’arte.
Le arti visive e il teatro con il loro linguaggio possono arrivare al cuore e alla coscienza del pubblico più di tanti discorsi a cui spesso risultiamo assuefatti.
Saranno presenti alla cerimonia: avv. Vincenzo Nicola Parisi, Sindaco di Sant’Arcangelo, Lucia Fina-more, Assessore alla Cultura del Comune di Sant’Arcangelo, Dott. Vittorio Russo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro, dott.ssa Angela Blasi Presidente Commissione Regionale delle Pari Opportunità, Cap. Marco Di Iesu Comando Compagnia Carabinieri Senise, Maresciallo Maggiore Paolo Fago Comandante Stazione Carabinieri di Sant’Arcangelo, Prof.ssa Lucia Lombardi Dirigente Scolastico ISIS “Carlo Levi”, Prof. Rocco Garramone Dirigente Scolastico IPSARS “Giusti-no Fortunato”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|