HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Quando Lara Croft arrossì' per la collana ArcheocomunIcAzione

15/11/2017

Sabato 18 Novembre alle ore 18.30, presso la Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, Altrimedia Edizioni presenta il volume “Quando Lara Croft arrossì. L’ordinarietà straordinaria di un’archeologa” di Isabella Marchetta con le illustrazione di Silvio Lorusso. La presentazione, che coinvolgerà la direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino, il funzionario MiBACT Annamaria Patrone e l’editore Vito Epifania, vedrà la giornalista Beatrice Volpe dialogare con l’autrice Isabella Marchetta.

Attraverso dieci episodi, narrati e raccontati, si materializza l’archeologia dei nostri tempi e tutta la ricchezza di nozioni e informazioni che girano attorno al suo vissuto quotidiano. Con una visione allargata di archeologo che vuole comunicare dei suoi scavi, l’autrice propone l’archeologo che racconta se stesso attraverso l’archeologia. Con la naturalezza di una giornata d’ufficio, un ufficio spesso senza tetto, con le criticità degli studi di ricerca e con l’emotività dei legami cresciuti in un palcoscenico di attori davvero sfaccettati.

Lara Croft allora impallidisce: le sue avventure di pistole e tesori nulla sono di fronte alla complessità della vita ordinaria di un archeologo. Perché lui sfida un mondo intero con la sua proiezione, nel reale quotidiano, di una lentezza ritmata sulla riflessione interpretativa, idea alquanto ostica alle evoluzioni moderne. Ecco che l’avventura metaforica del suo mondo empirico, inserito in contesti di operosissima dinamicità e concretezza, diventa la faccia slow della nostra società, di quella che vive oggi l’esigenza, sempre più forte, di un posto mite per coltivarsi. Lara Croft impallidisce, dunque, perché la sua collega, nel libro, si connota come eroina del fare quotidiano, in una maniera straordinariamente ordinaria.

“Questo libro ha il carattere dell’interazione attiva con il lettore, per empatia e curiosità, ma anche per un curato apparato di oltre 50 note esplicative, 23 approfondimenti a tema e un ricco corredo di rimandi al web attraverso numerosi QR-code. Un’idea dialogica - ha sottolineato l’editore Vito Epifania - con vari livelli comunicativi che inaugura la nuova collana di Altrimedia dal titolo ArcheocomunicAzione ideata e curata da Isabella Marchetta. Un progetto che si pone come obiettivo la raccolta di esperimenti di narrazione archeologica trasparente, collegata alla Narrazione, intesa come racconto a viva voce di suggestioni ed emozioni dei protagonisti archeologi, che ha l’obiettivo antico dell’empatia. Un obiettivo volto alla divulgazione e, al contempo, all’esercizio di una fondamentale qualità umana. In una direzionalità biunivoca.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo