HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cinema barocco tra Ginosa e i Sassi di Matera

15/11/2017

La moda sogna e disegna un futuro preromantico. Gli abiti essenziali e funzionali che avevano dominato gli ultimi anni del secolo scorso e gli inizi del Millennio, lasciano il posto a volute e maniche a sbuffo, che riattualizzano fanno rivivere le suggestioni del tardo settecento e del primo ottocento nella ricerca di un fasto, più immaginato e immaginifico, più che intimamente vissuto, quasi in stile Secondo impero.
Anche il cinema riscopre e asseconda questo trend scendendo in provincia a cercare ispirazione in un mondo magico e ammantato di mistero. È questa la chiave per capire e interpretare il revival delle pellicole in costume che hanno trovato nella Puglia la location ideale. La Murgia del tarantino e del barese è diventata lo scenario più congeniale, con le sue Gravine e Lame, per reinventare castelli e luoghi fantastici.
A beneficiare di questo nuovo filone, oltre ai paesi rivieraschi di quella che fu la Magna Grecia, è anche Ginosa.
Esce giovedì in anteprima nazionale, il film storico favolistico, Agadah, una sorta di viaggio di iniziazione, tratto dal romanzo “Il manoscritto trovato a Saragozza”, un racconto francese del conte polacco Jan Potocki.
Nella fiction Ginosa diventa un vero e proprio set a cielo aperto. Un paese e una comunità si vestono di pizzi e crinoline d’epoca, per fare del centro storico una bomboniera d’altri tempi. Sulle ali del gran Tour si infittisce il mistero.
Il tuffo nel passato, oltre che dalla natura accogliente screziata dei luoghi, è resa possibile da tutta una serie di maestranze e di talenti locali che hanno messo al servizio del sogno di celluloide la loro sapienza artigianale e sartoriale, ormai squadre di falegnami, attrezzisti e truccatori di Ginosa e dintorni sanno che la crisi si combatte anche al cinema.
I ciak della pellicola con Alessio Boni, nel ruolo dell’antagonista, hanno permesso ad esempio alla sarta e costumista ginosina Paola Buttiglione, di affacciarsi al mondo delle grandi produzioni come sarta esperta e profonda conoscitrice della storia del costume nei secoli. Ha collaborato ai rimaneggiamenti degli abiti settecenteschi che fanno da cornice all’intreccio narrativo isola ha realizzato alcuni di più importanti accessori di scena. Per lei, la partecipazione a questo film è stata una vera rampa di lancio che l’ha proiettata verso nuovi e sempre più prestigiosi traguardi in una difficile carriera che l’ha vista poi collaborare con la 01 distribution, nell’allestimento di costumi del film “Chi m’ha visto?” Con Beppe Fiorello e Pierfrancesco Favino e non ultimo il film olandese pluripremiato, con un regista da Óscar come “Tulips”. Ora lavora in gran segreto nell’ambito di una fitta serie di progetti cinematografici. Si schernisce, ma sta diventando un punto di riferimento per le troupe che scelgono il Sud per le loro produzioni.
Paola non si fa illusioni. Il lavoro si nutre di umiltà e di fatica. Ma trasferitosi col suo laboratorio di alta sartoria a Matera, sa che un sogno può nascere anche nella ventosa solitudine dei Sassi di Matera, che lei ha scelto come patria d’adozione, o tra i nostri bellissimi muretti a secco.
. bisogna crederci e non arrendersi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo