HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: il gusto del pollino traina il turismo autunnale

13/11/2017

Grande successo di pubblico per il borgo lucano del Pollino nell’ultimo mese di ottobre grazie alla manifestazione TTLP - IL Gusto del Pollino. Un programma di sagre dedicate ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali che hanno attirato circa 7000 visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, facendo registrare il tutto esaurito dal 7 ottobre al al 12 Novembre in tutte le strutture ricettive di Viggianello.
Il borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, è stato letteralmente invaso dai turisti che hanno gremito l’anfiteatro comunale e le vie del centro storico, visitando anche le attrazioni naturali come l’area faunistica del cervo, l’orto botanico, i vicoli del borgo e la sorgente del fiume Mercure.
Oltre alle sagre, molto apprezzate dai turisti sono stati i mercatini artigianali ed enogastronomici dove le aziende agricole locali hanno venduto i prodotti del territorio: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele (vincitore del premio “Tre gocce d’oro” e tra i migliori 16 d’Italia)
“La TTLP - Il Gusto del Pollino è stata una iniziativa partorita dal basso - spiega Adalberto Corraro, Assessore al Turismo - che ha visto la collaborazione degli operatori turistici, le associazioni del territorio e le aziende agricole. Insieme si è lavorato al cartellone delle sagre e dei mercatini raggiungendo l’obiettivo che ci eravamo prefissati: tutto esaurito negli alberghi e nei ristoranti di Viggianello in tutti i week-end di ottobre e novembre superando così le 5000 presenze registrate nel 2016”.
La manifestazione si è arricchita anche di tante attività collaterali che le associazioni del territorio e le guide Ufficiali del Parco hanno offerto ai turisti: passeggiate beni boschi per la raccolta di funghi e castagne, visite guidate nel centro storico, noleggio e-bike, sport fluviali e trekking all’area faunistica del cervo.
Il sindaco Antonio Rizzo entusiasta ha dichiarato: “Questi numeri ci devono far riflettere, abbiamo registrato una grande partecipazione che ha contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Non ci aspettavamo tutte queste presenze, ma oggi siamo ancora più convinti delle tante potenzialità viggianellesi. Questa iniziativa ha attratto tanti turisti e dato tanta visibilità al nostro meraviglioso borgo oltre che dare grande respiro all’economia locale.”
Viggianello non è nuovo a performance di successo nell’ambito turistico, infatti il borgo nel 2016 è stato decimo tra i comuni della Basilicata per presenze turistiche (oltre 34.000 presenze - fonte APT Basilicata)
L’amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco dopo il successo dell’Autunno pensa già al Natale con la manifestazione “Rappasciona Fest” una sagra dedicata all’antica zuppa di Viggianello, che si terrà il 30 e il 31 Dicembre 2017.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo