HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Claun il Pimpa con l'Avis a Venosa per costruire percorsi di pace

13/11/2017

“Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli”. Ma come si può parlare di giustizia in luoghi devastati dalla guerra, che li ha resi luoghi di nessuno? Marco Rodari fa sua questa frase del Vangelo di Matteo e la porta con sé in quei non-luoghi che sono gli scenari annientati della Striscia di Gaza. Perché lì Marco Rodari è “Claun il Pimpa” e la sua missione è portare sorrisi, luce e speranza lì dove la guerra ha deformato l’umanità. Ospite dell’Avis Comunale di Venosa, nell’incantevole Chiesa di San Domenico, “Claun il Pimpa” ha parlato della sua esperienza nelle zone di guerra cominciata nel 2009, quando il missionario argentino e parroco della Striscia di Gaza Jorge Hernandez gli ha chiesto di aiutarlo nel mettere in piedi un oratorio proprio a Gaza; “soprattutto dove c’è la guerra serve un oratorio”, è stata la controrisposta del missionario. E dalle macerie di vite dissolte e palazzi distrutti sono nati nuovi sogni, nuove gioie, quelle dei tanti bambini che hanno perso e ancora perdono il sorriso, che vivono di vuoto, sentono risuonare solo boati e non mangiano che polvere. “Perché il sorriso di un bambino, vale una vita!”, ti risponde Marco; ed è una risposta che rinfranca il cuore, in questo mondo sempre più brutale e disumano. Da Gaza, dove è stato uno testimone diretto dell’Operazione Margine di Protezione, all’Iraq, dove ha vissuto l’avanzata dell’ISIS, Marco segna indelebilmente – su questa cartina geografica per noi così remota – l’orrore che ha visto negli occhi dei tanti bambini che ha incontrato: storie che ti entrano dentro come schegge impazzite, che feriscono il corpo e lacerano l’animo perché reali atrocità subite da una guerra ignobile (come tutte le guerre). Ma il suo cappellino munito di elica e dai mille colori porta i bambini a volare; “la fantasia riprende il suo volo” e, anche solo per un attimo, la felicità ritorna sui loro piccoli visi. “Un bimbo a cui hai regalato la meraviglia, sarà portatore sano di felicità. Merce rara in questa piccola striscia di terra”. La sua associazione “Per Far Sorridere il Cielo – Claun il Pimpa – Onlus” nasce nel marzo del 2015 a Leggiuno (in provincia di Varese) e si prende cura dei bambini, che hanno subito traumi fisici e psichici in conseguenza di una guerra vissuta o che stanno ancora vivendo, grazie agli spettacoli di magia, ai servizi di clown-terapia in ospedale e ai tanti laboratori per piccoli e adulti.
“È proprio la speranza, la gioia e la voglia di aiutare il prossimo che desideriamo far germogliare o rafforzare nel cuore di tutti, – ha dichiarato Sara De Feudis, Presidente dell’Avis di Venosa – perché è con i piccoli gesti che si fanno grandi cose… e questa è anche l’essenza della donazione: aumento di donatori, concretizzazione di solidarietà e altruismo”. Oggi – alle ore 18, in Via Giovanni XXIII a Potenza – Marco Rodari porta la sua umana esperienza nella sede regionale Avis, per mostrarci come si può girare il mondo "armati" solo di un naso rosso, "per far sorridere il cielo dove cadono bombe e lacrime”.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo