HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Resconto presentazione volume Ramat_Furor Sinisgalli

12/11/2017

Un Ungaretti segreto e vitale, che all’età di 78 anni si riscopre innamorato di una giovane donna di 26, diventata sua amante e musa ispiratrice, è stato raccontato nell’appuntamento del “Furor Sinisgalli 6” organizzato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli a Matera lo scorso 9 ottobre presso Palazzo Lanfranchi. Una sala gremita soprattutto da tanti studenti del Liceo Classico “Duni” di Matera, ha partecipato alla presentazione del volume “Lettere a Bruna” (Mondadori, Milano 2017) curato dal docente, poeta e saggista Silvio Ramat, che in esso ha raccolto ben 377 lettere inedite scritte da Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco, conosciuta nel 1966 a San Paolo del Brasile durante un viaggio per un ciclo di conferenze.
Per un libro di tale pregio, la prima presentazione a Sud, dopo quella a “Pordenone legge” alla presenza della Bianco, non poteva che essere nella Capitale Europea della Cultura 2019, come ha sottolineato Biagio Russo, direttore della Fondazione ad apertura dell’incontro. A dare il benvenuto a relatori ed ospiti, la “padrona di casa” Marta Ragozzino, direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata e Patrizia Di Franco, Dirigente scolastica del Duni, che con entusiasmo ha accolto la proposta formativa rivolta ai suoi studenti. Proprio loro sono stati i veri protagonisti dell’incontro, sia leggendo con grande trasporto e passione alcune delle lettere di Ungaretti rivolte alla sua amata, sia partecipando numerosi e attenti ad una lezione fuori dalle classiche aule scolastiche.
A dialogare con il curatore, la docente dell’Università della Basilicata, Maura Locantore, profonda conoscitrice del genere epistolare, che attraverso la sua analisi ha messo in luce come il volume di Ramat sia riuscito ad aggiungere una pagina importante alla biografia di Ungaretti attraverso il fil rouge della poesia. È per mostrare i suoi versi, infatti, che la giovane Bruna si avvicina al grande poeta, facendo scoccare la scintilla di un amore, vissuto prevalentemente a distanza, per circa tre anni. Ed è sempre la poesia a permeare il dialogo epistolare, fra gli esercizi poetici di Bruna che Ungaretti guida come suo precettore e i componimenti dello stesso Ungà, immerso grazie alla sua Musa in una nuova stagione creativa.
Nella poesia ungarettiana prodotta negli stessi anni delle lettere, si trovano le tracce di questo “furor” d’amore che il poeta definisce “demente”, ma che forse è più da intendersi come “de-mente”, nel senso di intellettualistico. All’interno del libro, la quotidianità diventa infatti lo spunto per l’ispirazione poetica, da cui si generano nello stesso tempo dei veri e propri estratti di saggi, di reportage di viaggio, fino ad arrivare alla forma del romanzo epistolare. Come ha spiegato in chiusura Ramat, in questo libro si riflette la biografia del grande poeta, raccontata con il cuore in mano. Ancora oggi la Bianco, diventata un importante avvocato, una moglie e una madre e abbandonata la strada della poesia, continua a non dimenticare il suo Ungà e a sentirsi da lui sempre guidata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo