|
Recensione de 'Il caso italiano -Alle radici del nostro disastro' |
---|
8/11/2017 | Il libro di Paolo Mieli “Il caso italiano -Alle radici del nostro disastro” di 352 edito dalla Rizzoli libri ed acquistabile al prezzo di 20 euro, si propone di investigare sulle origini del caos italiano guardando a singoli aspetti dei malfunzionamenti del nostro sistema politico per come si è andato costruendo e poi consolidando dal 1861 a oggi. Malfunzionamenti, si sono particolarmente accentuati nel secondo dopoguerra. Prima, però, di addentrarci in questa foresta per provare quantomeno a identificarne alcuni dei tronchi principali, è necessario fare un salto all’indietro di un secolo e mezzo e soffermarci sulla stagione in cui si edificò il nostro Stato un Merito di questo libro è quello di aver tenuto il punto in un contesto interlocutorio e dialogante nei confronti degli storici di opposte scuole e tendenze. Demerito quello di aver lasciato cadere qua e là espressioni eccessivamente dirette, o, per meglio dire, brutali (e talvolta offensive) nei confronti di molti protagonisti del passato risorgimentale. Napoleone che entra in Italia nel 1796 è un «invasore ladro, prepotente e stragista”. I patrioti napoletani del 1799 «furono impiccati perché odiati da tutto il popolo». Gioberti «gettò la maschera» dopo la «parentesi neoguelfa» durante la quale era stato «talmente abile da riuscire a ingannare anche lo stesso papa». Pontefice, Pio IX, al quale vengono imputati,
prima del 1848, “cedimenti alle richieste sovversive”. La spedizione dei Mille e quello che ne seguì è definita «una guerra di conquista effettuata con tradimenti, calunnie, corruzione e stragi da parte di uno solo dei sovrani italiani (Vittorio Emanuele II): il più scaltro e privo di scrupoli, indifferente alla stessa scomunica, sebbene cattolico praticante». I politici della sinistra meridionale furono «avventurieri al seguito dell’eroe dei due mondi che si distinsero per il malcostume»; la destra fu una «squadra al soldo di Cavour che non perdeva occasione per togliere alla gente del Sud ciò che era il suo pane quotidiano”. Ancora: «lottare per far divenire gli italiani protestanti nel XIX secolo, e ciò in nome dell’Unità d’Italia, rappresenta forse la più odiosa ed evidente riprova della colossale ipocrisia dei padri, ideali e politici, della Rivoluzione E si potrebbe contininuare.
In sostanza l’autore di questo libro ripercorre la vita del nostro Paese gli eventi : le co vicende politiche dei primi anni del Regno; la Grande Guerra; il fascismo; politici del dopoguerra come De Gasperi, La Malfa o Nenni; il golpe del generale De Lorenzo o il dirottamento dell’Achille Lauro; che creò panico tra i passeggeri, cronache giudiziarie come quelle del caso Montesi del 1953– che contribuiscono a disegnare un ritratto dell’Italia e della sua politica molto spesso diverso dalla storia ufficiale.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|