|
X° Riconoscimento nazionale Mimmo Beneventano |
---|
7/11/2017 | La Decima edizione del riconoscimento nazionale Mimmo Beneventano, medico e politico, ucciso ad Ottaviano (NA) dalla camorra il 7 novembre del 1980, si svolgerà a Sasso di Castalda (PZ) domenica 12 novembre alle ore 17.00 presso il Palazzo De Luca.
Da dieci anni ormai, Libera Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Mimmo Beneventano e con il Patrocinio del Comune di Sasso, conferiscono il Riconoscimento a politici e giornalisti impegnati nell’affermazione dei valori della democrazia, per la difesa del territorio e contro le mafie.
Quest’anno i riconoscimenti verranno consegnati:
alla memoria di Stefano Fumarulo, dirigente regionale alla sezione Antimafia sociale e migrazioni e della Regione Puglia, già consulente dell’Unità mondiale contro la criminalità organizzata dell’Onu, scomparso prematuramente lo scorso aprile;
all’Associazione “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”, fondata nel 1996 per l’impegno concreto e nell’interesse collettivo degli enti locali, nel diffondere i valori costituzionali della democrazia, della giustizia, dell’uguaglianza, della solidarietà e la cultura della legalità e della responsabilità attraverso l'azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, alla corruzione e alle diverse forme di illegalità;
al giornalista d’inchiesta Paolo Borrometi, siciliano, fondatore della testata giornalistica on line “La Spia”, e che in seguito alle ripetute minacce ricevute per le sue inchieste su Cosa nostra, i suoi affari e i rapporti tra mafia e politica, è costretto a vivere ormai da anni sotto scorta.
Infine, una menzione speciale verrà consegnata alla Rivista Valori, rivista lucana da sempre attenta alle problematiche di carattere sociale, di giustizia e di legalità che affliggono la nostra regione.
Concluderà la serata don Marcello Cozzi della segreteria nazionale di Libera. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|