HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Settimana di riflessione in preparazione alla prima Giornata dei Poveri

6/11/2017

Dal 12 al 19 novembre una serie di appuntamenti promossi da Caritas diocesana

“Non amiamo a parole ma con i fatti”. È con questa frase tratta dalla prima lettera di Giovanni che Papa Francesco ci vuole condurre nella riflessione per la prima Giornata Mondiale dei Poveri da lui stesso voluta al termine del Giubileo della Misericordia come occasione concreta per dare seguito a quell’evento straordinario, e che celebreremo il 19 novembre p.v. "La nuova Giornata è occasione per farsi incontro ai più poveri, per trascorrere un po’ di tempo con loro, per avvicinarsi, per invitarli nella nostra comunità e nella nostra casa non come “persone bisognose” ma come fratelli che ci possono accompagnare nella crescita come cristiani e come uomini. Senza dimenticare che a fondamento di questo incontro sta sempre la preghiera, specialmente quella del Padre Nostro che è la preghiera dei poveri in cui nessuno viene emarginato, ma tutti si riconoscono come uno". Lo scrive don Giuseppe Gazzaneo, vicario episcopale per la Carità, presentando la Settimana di riflessione in preparazione alla prima Giornata mondiale dei Poveri che in Diocesi si articola con una serie di momenti e appuntamenti non solo celebrativi ma di testimonianza, di riflessione su tematiche di attualità legate al nostro territorio e di condivisione.
Il nostro Vescovo, nella Lettera Pastorale “Al fine di edificare il Corpo di Cristo”, ci ricorda che “la sofferenza e la povertà sono scuole di vita e di amore per tutti, insegnano ad ascoltare e a non enfatizzare i problemi, fanno ritrovare semplicità ed essenzialità, chiedono attenzione solidale e comunicano fortezza morale. Poveri e sofferenti sono i garanti dell’affetto e della tenerezza che ogni essere umano ha bisogno di dare e ricevere” (n. 33).
Il Papa, nel Messaggio per la Giornata, ci esorta a “creare momenti di incontri e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto” (n. 7).
La Diocesi di Tursi-Lagonegro ha organizzato una settimana di riflessione che dovrà formulare gesti concreti a favore dei poveri.
La settimana si aprirà con il Convegno annuale delle Caritas Parrocchiali il 12 novembre a Tursi, nel pomeriggio.
Martedì 14 novembre alle 18.30 a Policoro ci sarà un convegno sul tema del "caporalato".
Mercoledì 15 novembre alle 18.30 a Lagonegro sulla "ludopatia e le altre dipendenze".
Giovedì 16 novembre alle 18.30 a Francavilla in Sinni sulle "diverse abilità".
Venerdì 17 novembre alle 18.30 a San Brancato di Sant'Arcangelo sulla "immigrazione".
Sabato 18 novembre alle 18.30 a Senise dulla "crisi economica".
Si concluderà la settimana domenica 19 novembre a Lauria, casa del beato Domenico Lentini, il Santo dei poveri, con il pranzo di solidarietà e la Santa Messa presiduta da Mons. Orofino.
Anche le comunità parrocchiali sono invitate a organizzare dei momenti di riflessione secondo modalità opportune e proprie.
Tra i gesti parrocchiali c'è quello del mandato ai ministri straordinari della Comunione perché questi possano, consapevolmente, offrire il loro servizio come gesto di amore e carità a nome della Comunità parrocchiale, certi che l'attenzione più alta rimane quella di portare il Signore a quanti sono impossibilitati, per motivi di salute o per l'età, a recarsi in chiesa la domenica.
don Giovanni Lo Pinto




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo