HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tursi la seconda edizione della Giornata della Legalità

6/11/2017

Dopo il successo della prima edizione, il Comune di Tursi organizza anche quest’anno la Seconda Giornata della Legalità.La manifestazione, che si svolgerà venerdì 10 Novembre, si articolerà in due momenti.
In mattinata, a partire dalle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà l’incontro con i ragazzi delle scuole del comprensorio, alla presenza di ospiti che porteranno le loro toccanti testimonianze sul tema.
Gli ospiti saranno Tania Pisani Pezzuto, moglie di Claudio Pezzuto, Carabiniere ucciso in un agguato camorristico nel febbraio del 1992 a Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno ed insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare; Giovanni Montinaro, figlio dell’agente di scorta del giudice Giovanni Falcone morto con lui nella strage di Capaci insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile e Nicola Latronico, Brigadiere capo Vittima del Dovere in vita.
Gli studenti, con lavori preparati in queste settimane, parteciperanno in maniera attiva alla Giornata che proseguirà nel pomeriggio, alle 18:30 sempre nella sala consiliare alla presenza anche delle istituzioni.
Saranno infatti presenti, oltre agli ospiti sopra citati, il Questore di Matera Paolo Sirna, il Prefetto di Matera Antonella Bellomo, il componente del Consiglio Nazionale Forense, già Sindaco di Tursi Giuseppe Labriola ed il Consigliere regionale Aurelio Pace. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Vito De Filippo.
A condurre e moderate l’intera giornata, sarà nuovamente il prof. Antonio Rondinelli.
Un momento dall’elevato senso civico che coinvolge in maniera costruttiva le nuove generazioni e che il Sindaco e l’Amministrazione comunale hanno voluto istituzionalizzare, seguendo gli insegnamenti degli emblemi che hanno combattuto la Mafia e la criminalità organizzata, pagando con il sacrificio della propria vita questa missione: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Non a caso, il sottotitolo dell’Evento, è proprio una frase del giudice ucciso con sua moglie e gli agenti di scorta a Capaci il 23 maggio 1992: “Contro la Mafia possiamo sempre fare qualcosa”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo