HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tursi la seconda edizione della Giornata della Legalità

6/11/2017

Dopo il successo della prima edizione, il Comune di Tursi organizza anche quest’anno la Seconda Giornata della Legalità.La manifestazione, che si svolgerà venerdì 10 Novembre, si articolerà in due momenti.
In mattinata, a partire dalle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà l’incontro con i ragazzi delle scuole del comprensorio, alla presenza di ospiti che porteranno le loro toccanti testimonianze sul tema.
Gli ospiti saranno Tania Pisani Pezzuto, moglie di Claudio Pezzuto, Carabiniere ucciso in un agguato camorristico nel febbraio del 1992 a Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno ed insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare; Giovanni Montinaro, figlio dell’agente di scorta del giudice Giovanni Falcone morto con lui nella strage di Capaci insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile e Nicola Latronico, Brigadiere capo Vittima del Dovere in vita.
Gli studenti, con lavori preparati in queste settimane, parteciperanno in maniera attiva alla Giornata che proseguirà nel pomeriggio, alle 18:30 sempre nella sala consiliare alla presenza anche delle istituzioni.
Saranno infatti presenti, oltre agli ospiti sopra citati, il Questore di Matera Paolo Sirna, il Prefetto di Matera Antonella Bellomo, il componente del Consiglio Nazionale Forense, già Sindaco di Tursi Giuseppe Labriola ed il Consigliere regionale Aurelio Pace. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Vito De Filippo.
A condurre e moderate l’intera giornata, sarà nuovamente il prof. Antonio Rondinelli.
Un momento dall’elevato senso civico che coinvolge in maniera costruttiva le nuove generazioni e che il Sindaco e l’Amministrazione comunale hanno voluto istituzionalizzare, seguendo gli insegnamenti degli emblemi che hanno combattuto la Mafia e la criminalità organizzata, pagando con il sacrificio della propria vita questa missione: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Non a caso, il sottotitolo dell’Evento, è proprio una frase del giudice ucciso con sua moglie e gli agenti di scorta a Capaci il 23 maggio 1992: “Contro la Mafia possiamo sempre fare qualcosa”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo