HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Episcopia ha celebrato la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

5/11/2017

La ricorrenza del 4 novembre legata alle commemorazioni istituzionali che evocano la vittoriosa conclusione della 1ª Guerra Mondiale, sancita con la firma dell’Armistizio di Villa Giusti il 3 novembre 1918 cui seguì, il giorno successivo, il "cessate il fuoco" tra le parti belligeranti è stata celebrata dal Comune di Episcopia con la deposizione della corona al monumento ai Caduti. Alla presenza di autorità civili e militari, alle ore 11,00, come da protocollo, è partita dalla sede comunale la sfilata composta dal presidente del tribunale di Lagonegro Matteo Claudio Zarrella, il maresciallo dei carabinieri Balzano, il tenente dell’esercito Alberto Maria Viceconte, don Vincenzo Lofrano e il sindaco Egidio Vecchione. Dopo la deposizione della corona, il tenente Viceconte ha intimato il silenzio e subito dopo l’alza bandiera accompagnata dal l’inno di Mameli. Il sindaco Vecchione nel suo saluto ha ripercorso quei momenti ricordando: “ sono passati 99 anni da quell’indimenticabile 4 novembre che segnò la storia e che consacrò, con l’armistizio di Villa Giusti, la vittoria della nostra amata Italia sulla tirrannia asburgica detentrice dei territori di Trento e Trieste.
E’ per questo che oggi- continua il primo cittadino - celebriamo l’acquisizione di dette città che portò al raggiungimento dell’Unità Nazionale. Un processo di unificazione durata quasi un secolo e portato a termine solo grazie al sacrificio dei tanti nostri militari, caduti al fronte di quella che venne ribatezzata “ la Grande Guerra”. Nello stesso giorno abbiamo deciso di festeggiare anche tutti gli uomini, ed oggi anche le donne, che hanno difeso e sempre difenderanno l’Italia a servizio delle Forze Armate”. Il sindaco Vecchione ha poi voluto menzionare tutti i nominativi dei soldati che con il loro sacrificio hanno contribuito alla vittoria finale. Rivolgendosi, poi, ai genitori presenti: voi genitori fate in modo che i vostri figli apprendano le gesta e i sacrifici dei loro avi, mantenete vivo in loro ricordo della storia,perché vivano nella cultura della pace e possano tramandarla ai loro figli. In un silenzio assordante, il diacono Terracina ha letto la preghiera dei caduti e subito dopo don Vincenzo Lofrano ha benedetto la corona deposta sul cippo monumentale: “questa celebrazione è stata voluta dall’autorità civile per ricordare i caduti in guerra. Con la richiesta di benedizione religiosa, questo rito civile si arricchisce di un significato più grande che è quello di un Dio misericordioso che accoglie i suoi figli nella gloria del Paradiso. Che sia,allora, non soltanto un gesto di sensibilità umana, ma di fede, per cui tutti ci uniremo nella preghiera per invocare la misericordia e l’abbraccio di Dio”.

Vincenzo Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo