|
Senise celebra la giornata del 4 novembre |
---|
4/11/2017 | Con una toccante cerimonia durante la quale sono stati ricordati i caduti tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, anche Senise ha celebrato la giornata del 4 novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia si è svolta in piazza Municipio, dove è stata deposta una corona di fiori sotto le lapidi commemorative e il monumento ai caduti. All’iniziativa hanno preso parte la sindaca Rossella Spagnuolo assieme ad una rappresentanza dell’amministrazione comunale, la Compagnia dei Carabinieri di Senise guidata dal Capitano Marco Di Iesu, la parrocchia, la Protezione Civile, la Polizia Municipale, la vittima del dovere vivente brigadiere capo Nicola Latronico e soprattutto loro: alcune classi degli istituti scolastici di Senise, che hanno letto alcune poesie di Giuseppe Ungaretti e la lettera dal fronte di un giovane soldato. Nel corso dell’intera cerimonia si è svolta l’esibizione dei bravissimi giovani musicisti dell’ensemble de ‘I violini di Senise’ del maestro Luigi Lo Fiego. Fuori programma l’intervento finale del signor Vincenzo Marcone, classe 1923, arruolato a 22 anni e 5 anni in guerra prima di tornare a Senise, dopo essere stato anche prigioniero in Germania.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|