HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il progetto 'Sorelle d’Unesco quando l’Unesco fa la forza'

31/10/2017

Il Forum “TURISMO & AGRICOLTURA nei SITI UNESCO” organizzato dal Distretto Rotary 2120 – Puglia e Basilicata, presso la Sala Congressi della Due Palme di Cellino San Marco (BR) è stata l’occasione per la presentazione ufficiale del Progetto “Sorelle d’Unesco quando l’Unesco fa la forza”.
Il Distretto vuol farsi promotore, in sinergia con un accreditato studio di comunicazione istituzionale, di un modello di intervento volto a valorizzare il potenziale turistico dei siti UNESCO di Basilicata e Puglia attraverso una sorta di “pacchetto istituzionale” rappresentato da un “marchio ombrello” il cui naming è “Sorelle d’Unesco – quando l’Unesco fa la forza”.
Una progettualità finalizzata a dare vita, attraverso una innovativa piattaforma web, ad un circuito tra i territori di Basilicata e Puglia che ospitano un sito UNESCO, al fine di promuovere, attraverso una forte immagine coordinata ed integrata e l’utilizzo delle nuove tecnologie, tutte le specifiche risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche orbitanti intorno a questi “presidi culturali” in un’offerta inedita, unica e integrata.
La partecipazione al Forum della prof.ssa Paola D’antonio, Assessore Patrimonio Unesco e Sassi di Matera, conferma la volontà dell'amministrazione di sostenere e promuoverne la progettualità ed avviare processi di collaborazione con le altre istituzioni UNESCO in vista dell’anniversario, nel 2018, del 25° anno di riconoscimento dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera a Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tutto ciò anche in considerazione dell’approssimarsi dell’atteso evento di Matera “Capitale della Cultura 2019”.
Occasione per una comune riflessione sul territorio lucano e pugliese: sulle sue risorse, sulle sue problematicità ma anche sulle sue straordinarie possibilità di sviluppo complessivo. Due temi, l’agricoltura e il turismo, che in una visione integrata possono davvero segnare percorsi di arricchimento, fortemente identitari, dei nostri brand territoriali, utili alla crescita della nostra economia e dell’offerta regionale sui mercati mondiali.
Una nuova visione strategica per fare sistema intorno alla forte attrattiva rappresentata dai siti UNESCO di Basilicata e Puglia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo