HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il progetto 'Sorelle d’Unesco quando l’Unesco fa la forza'

31/10/2017

Il Forum “TURISMO & AGRICOLTURA nei SITI UNESCO” organizzato dal Distretto Rotary 2120 – Puglia e Basilicata, presso la Sala Congressi della Due Palme di Cellino San Marco (BR) è stata l’occasione per la presentazione ufficiale del Progetto “Sorelle d’Unesco quando l’Unesco fa la forza”.
Il Distretto vuol farsi promotore, in sinergia con un accreditato studio di comunicazione istituzionale, di un modello di intervento volto a valorizzare il potenziale turistico dei siti UNESCO di Basilicata e Puglia attraverso una sorta di “pacchetto istituzionale” rappresentato da un “marchio ombrello” il cui naming è “Sorelle d’Unesco – quando l’Unesco fa la forza”.
Una progettualità finalizzata a dare vita, attraverso una innovativa piattaforma web, ad un circuito tra i territori di Basilicata e Puglia che ospitano un sito UNESCO, al fine di promuovere, attraverso una forte immagine coordinata ed integrata e l’utilizzo delle nuove tecnologie, tutte le specifiche risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche orbitanti intorno a questi “presidi culturali” in un’offerta inedita, unica e integrata.
La partecipazione al Forum della prof.ssa Paola D’antonio, Assessore Patrimonio Unesco e Sassi di Matera, conferma la volontà dell'amministrazione di sostenere e promuoverne la progettualità ed avviare processi di collaborazione con le altre istituzioni UNESCO in vista dell’anniversario, nel 2018, del 25° anno di riconoscimento dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera a Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tutto ciò anche in considerazione dell’approssimarsi dell’atteso evento di Matera “Capitale della Cultura 2019”.
Occasione per una comune riflessione sul territorio lucano e pugliese: sulle sue risorse, sulle sue problematicità ma anche sulle sue straordinarie possibilità di sviluppo complessivo. Due temi, l’agricoltura e il turismo, che in una visione integrata possono davvero segnare percorsi di arricchimento, fortemente identitari, dei nostri brand territoriali, utili alla crescita della nostra economia e dell’offerta regionale sui mercati mondiali.
Una nuova visione strategica per fare sistema intorno alla forte attrattiva rappresentata dai siti UNESCO di Basilicata e Puglia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo