HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Bella con le pigotte dell’UNICEF si rimane sempre giovani

30/10/2017

Misurare, tagliare, cucire. Mani esperte accarezzano stoffe, sete, ricami. Dalla culla antica in ferro battuto della sala da pranzo la maestra elementare in pensione Lina Rosa, abile nel cucito e nel ricamo, ha portato in sala da pranzo bambole in porcellana e bambole che le nipoti fanno riposare a casa dalla nonna. Servono a lei e a un abile sarta Angela Mariano come modelli per vestire le 10 pigotte dell’Unicef che si sono impegnate a preparare per salvare la vita a dieci bambini con vaccini, medicine, acqua cibo. Le dieci pigotte, le bambole di pezza del Natale di UNICEF Italia da 19 anni, vengono adottate con un offerta di 20 euro e devono essere pronte per i mercatini che cominciano a Bella l’8 dicembre. Non c’è tempo da perdere allora e l’insegnante Malanga Adele è con loro. Ha ritrovato in un cassetto dei cappellini di paglia che aveva preparato con i piccoli della sua sezione qualche anno fa per creare pigotte quando insegnava nella scuola dell’infanzia. Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale dell’Unicef di Potenza, le ha coinvolte e di buon grado le tre amiche spendono il loro tempo per fare del bene. Il tavolo della sala da pranzo di Lina, che è diventata il laboratorio della solidarietà, è una festa di colori.
La maestra Lina ha già cucito le sagome e le ha riempite di ovatta e adesso per ognuna deve essere ideato un abito. Da un cassetto della maestra Lina sono sbucati merletti, ricami, nastri di molti colori, qualche fazzoletto e qualche sciarpetta. La maestra Adelina, che ama gli abiti eleganti e colorati, ha portato ritagli di stoffe in seta, cotone, raion. Angela prepara per ciascuna delle bambole un cartamodello. Inforcati gli occhiali, prende le misure con il centimetro, disegno sulla carta il modello della giacchina, della gonna, e poi taglia le stoffe con sicurezza. Sono pronti piccoli gomitoli di lana, fili per i ricami, fili d’argento e d’oro che diventeranno le chiome uniche delle pigotte.Per la confezione degli abiti Lina e Adele coinvolgeranno i nipoti e ad essi chiederanno di compilare la carta d’identità di ciascuna pigotta che avrà così un nome.


Lina Rosa, Angela Mariano e Adele Malanga
E i piccoli quando le adotteranno potranno accarezzarle, baciarle, portarle con sé nel letto per far fuggire paure e ansie. Amiche fedeli le pigotte ascolteranno i segreti, i sogni delle loro piccole mamme e mute come pesci, fedeli come cuccioli, non si faranno sfuggire nessun segreto.
Anche Lina, Adele e Rosa, mentre tagliano, cuciono,ricamano ripensano alla loro infanzia, alla loro bambola preferita che le ha viste crescere e tornano bambine perché fare del bene fa bene e mantiene giovani.

Bella 30 ottobre 2017
Mario Coviello, presidente Comitato Provinciale UNICEF Potenza




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo