|
Presenza lucana: Taranto Itinerari turistici e culturali |
---|
27/10/2017 | Presenza Lucana continua le sue attività settimanali con un nuovo appuntamento della cartella “Arte e storia del sud”. La relazione dal titolo “Taranto itinerari turistici e culturali: valorizzazione e fruizione” sarà trattata da Alessandro Ricci (Laurea in lettere classiche a indirizzo storico archeologico).
Dopo una breve introduzione storica: Taranto, dall’età greca, all’unità d’Italia, l’autore accompagnerà, virtualmente lo spettatore attraverso molti e vari percorsi di una città che, nonostante stia attraversando un periodo difficile per una situazione ambientale e sociale, non buone, è una delle più belle di questa grande Italia.
L’autore proietterà immagini che aiuteranno a meglio definire i punti di maggiore attrazione.
Lo studio spazierà su vari campi riuscendo, alla fine a dare le giuste coordinate al turista che vorrà avvicinarsi e visitare la città.
• Il centro storico: Itinerario archeologico (Tempio dorico, mura greche del Pendio La Riccia, area di San Martino, ipogeo Delli Ponti e resti dell'area di culto di San Domenico);
• Itinerario religioso: Cattedrale di San Cataldo, chiesa di San Domenico, riti della Settimana Santa, chiesa di San Giuseppe, ex convento San Francesco e casa di Sant'Egidio).
• Itinerario artistico: la Taranto del Settecento e il Barocco (Il Cappellone di San Cataldo, Palazzo Pantaleo, ex convento di Santa Chiara con la ruota degli esposti, Monteoliveto).
• La Taranto sotterranea: gli ipogei di Via Cava e della parte alta dell'isola (palazzo Baffi, Stola e De Beaumont-Bonelli).
• Il Castello Aragonese: un perfetto esempio di valorizzazione e fruizione turistica.
• Il Borgo Umbertino: L'agorà greca scomparsa di piazza Garibaldi, le fortificazioni annibaliche in via Margherita, le reliquie di San Pietro nella chiesa del Carmine, la chiesetta neogotica del cortiletto di Via Cavour, l'anfiteatro scomparso, l'edilizia fascista del lungomare e la realizzazione del canale Navigabile con il ponte Girevole.
• Itinerario della Magna Grecia: Museo Nazionale Archeologico e tombe a camera d'eta' ellenistica del versante orientale della citta'.
• Itinerario storico-naturalistico: Il Mar Piccolo e le sue bellezze (basilica di San Pietro e Andrea, ex convento dei Battendieri, foce del fiume Cervaro, palude La Vela, affaccio dalla pineta Cimino, e villa Pantaleo).
Naturalmente la città ha altri punti, e bellezze paesaggistiche, che saranno trattati in un altro Venerdì Culturale.
L’appuntamento si svolgerà nella sede di Presenza Lucana, in via Veneto 106/a Taranto, con inizio alle ore 18.00 e con libero ingresso.
La relazione di Alessandro Ricci è importante per conoscere bene e meglio la città.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|