HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: Taranto Itinerari turistici e culturali

27/10/2017

Presenza Lucana continua le sue attività settimanali con un nuovo appuntamento della cartella “Arte e storia del sud”. La relazione dal titolo “Taranto itinerari turistici e culturali: valorizzazione e fruizione” sarà trattata da Alessandro Ricci (Laurea in lettere classiche a indirizzo storico archeologico).
Dopo una breve introduzione storica: Taranto, dall’età greca, all’unità d’Italia, l’autore accompagnerà, virtualmente lo spettatore attraverso molti e vari percorsi di una città che, nonostante stia attraversando un periodo difficile per una situazione ambientale e sociale, non buone, è una delle più belle di questa grande Italia.
L’autore proietterà immagini che aiuteranno a meglio definire i punti di maggiore attrazione.
Lo studio spazierà su vari campi riuscendo, alla fine a dare le giuste coordinate al turista che vorrà avvicinarsi e visitare la città.
• Il centro storico: Itinerario archeologico (Tempio dorico, mura greche del Pendio La Riccia, area di San Martino, ipogeo Delli Ponti e resti dell'area di culto di San Domenico);
• Itinerario religioso: Cattedrale di San Cataldo, chiesa di San Domenico, riti della Settimana Santa, chiesa di San Giuseppe, ex convento San Francesco e casa di Sant'Egidio).
• Itinerario artistico: la Taranto del Settecento e il Barocco (Il Cappellone di San Cataldo, Palazzo Pantaleo, ex convento di Santa Chiara con la ruota degli esposti, Monteoliveto).
• La Taranto sotterranea: gli ipogei di Via Cava e della parte alta dell'isola (palazzo Baffi, Stola e De Beaumont-Bonelli).
• Il Castello Aragonese: un perfetto esempio di valorizzazione e fruizione turistica.
• Il Borgo Umbertino: L'agorà greca scomparsa di piazza Garibaldi, le fortificazioni annibaliche in via Margherita, le reliquie di San Pietro nella chiesa del Carmine, la chiesetta neogotica del cortiletto di Via Cavour, l'anfiteatro scomparso, l'edilizia fascista del lungomare e la realizzazione del canale Navigabile con il ponte Girevole.
• Itinerario della Magna Grecia: Museo Nazionale Archeologico e tombe a camera d'eta' ellenistica del versante orientale della citta'.
• Itinerario storico-naturalistico: Il Mar Piccolo e le sue bellezze (basilica di San Pietro e Andrea, ex convento dei Battendieri, foce del fiume Cervaro, palude La Vela, affaccio dalla pineta Cimino, e villa Pantaleo).
Naturalmente la città ha altri punti, e bellezze paesaggistiche, che saranno trattati in un altro Venerdì Culturale.
L’appuntamento si svolgerà nella sede di Presenza Lucana, in via Veneto 106/a Taranto, con inizio alle ore 18.00 e con libero ingresso.
La relazione di Alessandro Ricci è importante per conoscere bene e meglio la città.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo