HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro 'Cristiano della comune specie' di Cherles Peguy

26/10/2017

Nel libro di Cherles Peguy “Cristiano della comune specie” di 184 pagine edito dalle Edizioni Cantagalli ed acquistabile al prezzo di 14 euro viene messo in rilievo che quando lo scrittore ha stampato la sua opera, quando Péguy ha messo il “visto si stampi” al cahier che stiamo per leggere, in qualche modo ha finito la sua parte; ora l’opera è totalmente nelle nostre mani di lettori, dalle quali essa si aspetta la possibilità di mantenersi viva: “È un destino meraviglioso, quasi formidabile, che tante grandi opere, tante opere di grandi uomini e di così grandi uomini possano ricevere ancora un compimento, una conclusione, un coronamento dalla nostra lettura”. Quelle stesse opere possono da noi lettori venire anche rovinate, degradate; così come uno sguardo sciocco può sfregiare la Venere di Milo: “Le parole hanno un senso infinitamente più profondo del loro senso, e soprattutto, piccole miserabili, del loro si-gni-fi-ca-to”.
È la lunga battaglia che Péguy ha combattuto contro le riduzioni psicologiche della personalità umana, sociologiche della convivenza umana, biologiche della vita umana eccetera. Prima ancora di fondare i Cahiers su cui avrebbe condotto questa solitaria battaglia contro il riduzionismo positivista, quando era ancora un giovane ateo entusiasticamente attaccato all’ideale socialista, per scrivere la sua prima Jeanne d’Arc aveva abbandonato l’ipotesi originale di fare un saggio storico coi “documenti”
Per questo Péguy amava le edizioni senza commenti (soprattutto quando si trattava degli amati classici come Pascal, Corneille o Hugo), e sosteneva che ogni testo deve essere preso alla lettera, per quello che è, senza l’intrusione dei cosiddetti esperti: “Il primo dei commenti non vale l’ultimo dei testi”
Il Mistero della carità di Giovanna d’Arco nel quale, dopo un periodo di relativo silenzio, il “gerente” dei Cahiers mostra ai suoi lettori e a tutto il mondo culturale parigino il volto inedito di un cristiano e di un cristiano interessato ad una delle figure allora più discusse della storia religiosa di Francia, la Pulzella d’Orléans, che all’inizio del quindicesimo secolo aveva liberato parte del territorio nazionale dallo straniero inglese e favorito l’incoronazione del legittimo re. Péguy aveva già scritto e pubblicato (a proprie spese) una monumentale opera teatrale avente come protagonista l’eroina della sua città natale. Era il 1897 e al ventiquattrenne d’umili origini appena approdato a Parigi dalla nativa Orléans Giovanna interessava soprattutto come giovane assetata di giustizia, personalmente implicata nella lotta per il suo raggiungimento, determinata a non cedere di fronte a nessun potere avverso. Erano questi i sentimenti che dominavano il giovane studente della Normale che, abbandonata da tempo la fede cristiana ricevuta
da bambino, si buttava in quegli anni nella lotta per la difesa dell’innocente Dreyfus e nella costruzione attraverso il socialismo della “città armoniosa”, descritta nella sua seconda opera; di cui non vendette quasi nessun esemplare, come del resto della Jeanne d’Arc.
Vale la pena a questo proposito fare una ulteriore osservazione sul modo di scrivere di Péguy. Egli, soprattutto nelle opere in prosa, non rispondeva ad uno schema precostituito, né aveva la preoccupazione di rifinire quanto aveva scritto. Piuttosto procedeva per accumulo di materiale che certamente rispondeva ad un preciso filo ispirativo, ma che poteva deviare in rivoli secondari a causa di una lettura, di una conversazione, di una scoperta. La scrittura stessa, in definitiva, rispetta la “sovranità dell’avvenimento”, che è asse centrale del pensiero e della vita di Péguy. Centralità scomoda perché non consente le facili scappatoie del pensiero “sistematico”, quello che si disinteressa della realtà per seguire esclusivamente le proprie proiezioni; centralità, però, estremamente feconda perché è proprio questa obbedienza alla realtà che dà unità organica e non meccanica alla vita.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo