HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise un convegno su inserimento ragazzi autistici nel lavoro e green economy

26/10/2017

Si parlerà di inclusione lavorativa per ragazzi con autismo, di green economy e di emergenze ambientali al convegno che si terrà domani, 27 ottobre, a Senise. Un’intera giornata, organizzata dal comitato Alleanza Democratica per Senise, con la partnership di ALA Onlus, dedicata al tema “Verso un’economia della sostenibilità sociale e ambientale”, che vedrà al mattino un seminario che si svolgerà al Centro Avifaunistico Monte Cotugno, in cui l’ornitologo Elio Esse, che è componente esperto del gruppo che gestisce l’osservatorio, tratterà il tema “Conservare e implementare biodiversità. Strumento LIFE CE”.
Il convegno pomeridiano, con inizio alle 17.00, si terrà nella ex sala consiliare del Complesso San Francesco, e tratterà i due diversi aspetti della tematica della giornata: la sostenibilità ambientale delle attività economiche e imprenditoriali che si riferiscono alla grande famiglia della green economy, e la sostenibilità sociale delle attività lavorative che prevedono l’inclusione di persone con disabilità intellettiva.
È per questo che, nella cornice dell’iniziativa, sarà presentato il progetto “PeperonAut”, promosso da ALA Onlus insieme alla cooperativa Senis Hospes e all’azienda agricola MAB. Si tratta di un progetto pilota che punta a includere nel processo di coltivazione, trasformazione e commercializzazione del famoso Peperone di Senise IGP alcuni ragazzi con autismo, partendo dalla formazione del personale di azienda e cooperativa e implementando un processo lavorativo con step di inclusione strutturati e organizzati.
Il convegno in questione servirà a discutere del tema con esperti e istituzioni, dando spazio alla presentazione di buone pratiche di economia socialmente sostenibile.
Le relazioni pomeridiane sul tema saranno tenute da Rocco Di Santo, sociologo Enfor, che tratterà il tema “Disabilità e inserimento lavorativo”, a dallo stesso Elio Esse, che parlerà del progetto “Bio. For. Polis – Partecipazione attiva terzo settore”. Tra le best practice del settore, sarà presentato il progetto “Fattorie didattiche”, di cui parlerà Francesco Marcone responsabile Unsic, organizzazione promotrice delle attività legate alle del Po FSE 2014/2020 sul rafforzamento dell’inclusione attiva nella società.
Ad interloquire con i relatori ci saranno il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, il senatore Salvatore Margiotta, il consigliere regionale Vincenzo Robortella e il presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, introdotti dalla presentazione del presidente del comitato “Alleanza Democratica per Senise” Luigi Le Rose.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo