MAL DI LUCANIA è il nuovo singolo dei RENANERA, terzo estratto dell’album «‘O rangio» (Il granchio), nel brano si materializza la magia di una terra che si trasforma in un rapporto spirituale e nostalgico. La Basilicata, da molti conosciuta col suo antico nome di “Lucania”, è diventata meta di moltissimi turisti perché regala scenari che ispirano registi, scrittori, poeti e musicisti di tutto il mondo. Resta colpito colui che, anche se nato in altri luoghi, una volta conosciuti questi posti e questa gente, prova un senso di appartenenza.
Il videoclip è stato girato in molti posti “simbolo” della regione. La magia di un misterioso libro dal titolo “Basilicata, il giardino segreto d’Italia” è trovato per caso e “guida” magneticamente i Renanera in un percorso magico in giro per la Basilicata: Maratea, ai piedi della statua del Cristo Redentore e nei vicoli del borgo antico, uno dei luoghi di mare più incantevoli della costa tirrenica del Sud Italia; Lagonegro, nel Museo dedicato a Monna Lisa e al compianto cantautore Mango; Colobraro, uno dei simboli della Lucania antica, noto per la presenza di maghi e fattucchiere; sulla valle del fiume Noce e sulla strada che costeggia il fiume Sinni dove si possono ammirare i caratteristici “calanchi”.
Un ritmo di reggae etnico fa da sfondo al canto. La contaminazione tra acustico ed elettronico è la matrice per tutta la tracklist di questo nuovo lavoro discografico uscito il 16 Giugno scorso sia per il mercato digitale che fisico su etichetta iCompany.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua