Ha riaperto , dopo la pausa estiva ,la Galleria dell'Associazione Arte Ba-Rocco di Rocco Basciano.
Ad inaugurare la stagione autunnale, è stato il pittore calabrese Pasquale Ioverno, con la personale " Il mio surrealismo".
L'artista, di lunga esperienza, è stato accolto con la solita professionalità dal presidente Rocco Basciano e dalla poetessa-scrittrice Marilena Nocilla, che da tempo collabora con l'Associazione, alla quale ha impresso nuovi ritmi e proposte tematiche, che vanno ben oltre la pittura.
E' toccato, come ormai avviene da tempo, al critico d'arte Sergio Segantin tracciare un ritratto dell'artista e parlare delle sue opere.
"Pasquale Ioverno, ha detto Segantin, è un pittore surrealista auto didatta. Usa la tecnica olio su masonite. Fra i cenni divisionistici usa una pennellata corposa con pennelli di setola dura. Nella solitudine della notte, alterna la pittura su cartoncino con pastelli ad olio ad intrecci di colori molto accesi, cosa che mi induce alla riflessione profonda per la sua arte letteraria, assai decorativa, L'artista Pasquale ha una tavolozza personale e tramite il suo ego emozionale ritrae sulla masonite motivi espressionistici, metafisici e surrealistici, che con il cubismo fa evidenziare la trasparenza del colore cromatico di effetto tonale lirico, che sa di poesia dettata dalla sua psiche."
Ioverno, commosso dalla accoglienza e dalla presenza calorosa di un folto pubblico, ha ringraziato i presenti e l'organizzazione del duo Basciano-Nocilla per l'alta competenza ed ineguagliabile professionalità.
Erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Alessandro De Chirico, il vicepresidente della Fondazione "Carlo Perini", Antonio Barbalinardo, il professore Savino Sardella , Mario Sinisgalli ed il giornalista Giovanni Labanca.
Durante la manifestazione, intervallata da intermezzi musicali del trombettista Luigi Caronna e della cantautrice e poetessa equatoregna Alicia Hall, sono stati letti anche brani del nuovo libro, il quarto, " Visione pura" di Marilena Nocilla, molto apprezzati e recitate toccanti poesie da Francesco Nigro.
La mostra resterà aperta , in via Cascina Barocco,10, fino al quattro novembre.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua