HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Pasquale Ioverno alla Galleria Ba-Rocco

25/10/2017

Ha riaperto , dopo la pausa estiva ,la Galleria dell'Associazione Arte Ba-Rocco di Rocco Basciano.
Ad inaugurare la stagione autunnale, è stato il pittore calabrese Pasquale Ioverno, con la personale " Il mio surrealismo".
L'artista, di lunga esperienza, è stato accolto con la solita professionalità dal presidente Rocco Basciano e dalla poetessa-scrittrice Marilena Nocilla, che da tempo collabora con l'Associazione, alla quale ha impresso nuovi ritmi e proposte tematiche, che vanno ben oltre la pittura.
E' toccato, come ormai avviene da tempo, al critico d'arte Sergio Segantin tracciare un ritratto dell'artista e parlare delle sue opere.
"Pasquale Ioverno, ha detto Segantin, è un pittore surrealista auto didatta. Usa la tecnica olio su masonite. Fra i cenni divisionistici usa una pennellata corposa con pennelli di setola dura. Nella solitudine della notte, alterna la pittura su cartoncino con pastelli ad olio ad intrecci di colori molto accesi, cosa che mi induce alla riflessione profonda per la sua arte letteraria, assai decorativa, L'artista Pasquale ha una tavolozza personale e tramite il suo ego emozionale ritrae sulla masonite motivi espressionistici, metafisici e surrealistici, che con il cubismo fa evidenziare la trasparenza del colore cromatico di effetto tonale lirico, che sa di poesia dettata dalla sua psiche."
Ioverno, commosso dalla accoglienza e dalla presenza calorosa di un folto pubblico, ha ringraziato i presenti e l'organizzazione del duo Basciano-Nocilla per l'alta competenza ed ineguagliabile professionalità.
Erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Alessandro De Chirico, il vicepresidente della Fondazione "Carlo Perini", Antonio Barbalinardo, il professore Savino Sardella , Mario Sinisgalli ed il giornalista Giovanni Labanca.
Durante la manifestazione, intervallata da intermezzi musicali del trombettista Luigi Caronna e della cantautrice e poetessa equatoregna Alicia Hall, sono stati letti anche brani del nuovo libro, il quarto, " Visione pura" di Marilena Nocilla, molto apprezzati e recitate toccanti poesie da Francesco Nigro.
La mostra resterà aperta , in via Cascina Barocco,10, fino al quattro novembre.

Giovanni Labanca




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo