|
Sagra della Castagna Trecchina 21, 22 e 29 Ottobre |
---|
20/10/2017 | Due week end con la Sagra della Castagna a Trecchina. L’evento che richiama, a fine ottobre, migliaia di visitatori nella valla del Noce, appronta quintali di frutti dei lussureggianti castagneti nella piazza-giardino.
L’appuntamento mira a promuovere un’antica vocazione del territorio riguardo la coltivazione del frutto e della pianta. Prodotto base per l’alimentazione e l’allevamento veniva esportato nei mercati, fiere zonali, industria dolciaria.
La castagna, da circa un ventennio, è stata eletta a “regina” dell’autunno trecchinese sotto forma di dolci, liquori, miele, gelati, birra, pasta, pane ecc. Una vasta rassegna di stand, viene allestita nella villa comunale accanto a mostre d’arte, artigianato e tipicità enogastronomiche lucane.
“L’albero del pane”, nel passato, veniva lavorato con maestria dall’ebanisteria per mobili, infissi in legno, tini, botti, paline e souvenir. Mentre la scuola pittorica locale lo esalta in colorati dipinti ispirati ai colorati stagionali.
Il programma prevede escursioni nel suggestivo paesaggio delle “selvie”, sabato 21 ottobre, dalle ore 10,00: la 15ma edizione di “Raccogli le castagne”, riservato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni. Dalle 14,00, in Piazza del Popolo, apertura delle esposizioni agro-alimentare, caldarroste a volontà col decimo raduno di organetti.
Domenica 22, nel pomeriggio, suoni e balli con gruppo folk e mostra di beneficenza delle Scuole.
Da lunedì 23 a venerdì 27: Attività sportiva con “Orienteering e castagne”, riservato agli studenti di ogni ordine e grado.
Domenica 29 il bis della kermesse. In mattinata visite agli stand e nelle ore pomeridiane il gran finale con gruppo musicale, balli e scoppiettanti castagna “nzerte”.
La tradizionale manifestazione, organizzata dall’Associazione Amici della Castagna, si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Trecchina, Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Alsia, il Gal “La Cittadella del Sapere”, le Associazioni “Alla Corte del Duca Vitale” e “Pietrasassosport ASD”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|