HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ritornano i venerdi di Presenza Lucana a Taranto

19/10/2017

Ritorna per i Venerdì Culturali di Presenza Lucana la cartella “ARCHEOLOGIA” che segue l’appuntamento sull’Ambiente, con relazione di ARPA Puglia, dal titolo “Presenza e distribuzione di micro e macroplastiche nei mari pugliesi”.
Il nuovo percorso espositivo del M.Ar.TA, uno dei musei di maggior pregio italiano, istituito nell’anno 1887 in contemporanea dell’urbanizzazione della città con la costruzione del Canale Navigabile, segue un ordine prevalentemente cronologico, dai materiali più antichi ai più recenti. Per questo, dopo lo straordinario contatto con la prima Sala, che ha l’obiettivo di comunicare gli aspetti più caratterizzanti del livello qualitativo di civiltà raggiunto dalla città di Taranto nel corso della sua storia, il percorso comincia a snodarsi con la sala successiva. La seconda Sala ospita il settore preistorico e propone un impianto espositivo che si sviluppa lungo l’asse cronologico con testimonianze archeologiche che, partendo dal Paleolitico, sono in grado di documentare i cambiamenti e lo sviluppo culturale delle popolazioni avvicendatesi durante le varie fasi della Preistoria. Il relatore prof. Michele Accogli invita a percorrere la sezione preistorica (II Sala), esaminando tutte le quindici vetrine dell’esposizione e approfondendo, con alcuni opportuni passaggi di conoscenze paletnologiche, l’antico habitat del territorio jonico.
A partire dal 1998 sono iniziati i lavori di ristrutturazione che hanno portato al completamento del Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTa con l'allestimento del Secondo piano, inaugurato il 29 luglio 2016.
La relazione sarà tenuta presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A, Venerdì 20 con inizio alle ore 18.00, con libero ingresso, dal prof. Michele Accogli.

Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo