|
Ritornano i venerdi di Presenza Lucana a Taranto |
---|
19/10/2017 | Ritorna per i Venerdì Culturali di Presenza Lucana la cartella “ARCHEOLOGIA” che segue l’appuntamento sull’Ambiente, con relazione di ARPA Puglia, dal titolo “Presenza e distribuzione di micro e macroplastiche nei mari pugliesi”.
Il nuovo percorso espositivo del M.Ar.TA, uno dei musei di maggior pregio italiano, istituito nell’anno 1887 in contemporanea dell’urbanizzazione della città con la costruzione del Canale Navigabile, segue un ordine prevalentemente cronologico, dai materiali più antichi ai più recenti. Per questo, dopo lo straordinario contatto con la prima Sala, che ha l’obiettivo di comunicare gli aspetti più caratterizzanti del livello qualitativo di civiltà raggiunto dalla città di Taranto nel corso della sua storia, il percorso comincia a snodarsi con la sala successiva. La seconda Sala ospita il settore preistorico e propone un impianto espositivo che si sviluppa lungo l’asse cronologico con testimonianze archeologiche che, partendo dal Paleolitico, sono in grado di documentare i cambiamenti e lo sviluppo culturale delle popolazioni avvicendatesi durante le varie fasi della Preistoria. Il relatore prof. Michele Accogli invita a percorrere la sezione preistorica (II Sala), esaminando tutte le quindici vetrine dell’esposizione e approfondendo, con alcuni opportuni passaggi di conoscenze paletnologiche, l’antico habitat del territorio jonico.
A partire dal 1998 sono iniziati i lavori di ristrutturazione che hanno portato al completamento del Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTa con l'allestimento del Secondo piano, inaugurato il 29 luglio 2016.
La relazione sarà tenuta presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A, Venerdì 20 con inizio alle ore 18.00, con libero ingresso, dal prof. Michele Accogli.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|