HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Ce.CA.M presentazione del libro: “La felicità senza internet”

18/10/2017

Al Ce.C.A.M. (Centro Cultura Arte Magnagrecia) di Marconia (MT), impegnata da sempre, in un assiduo e costante lavoro all’interno del territorio, a promuovere e proporre eventi di cultura, per creare nutrimento dell’animo e della mente attraverso l’arte in tutte le sue forme, proprio come questa volta, sabato prossimo 21 OTTOBRE dalle ore 18:30 dove si terrà la presentazione del libro di Felice Lafranceschina e Daniela Servidone “La felicità senza internet” (Neos Edizioni-2016- Torino).
Introdurrà Giovanni Di Lena, presidente del Ce.CA.M., interverranno la Prof.ssa Giuseppina Lo Massaro (Presidente UNITRE di Marconia) e il Dr. Pino Lettini ( Ass.re al Bilancio del Comune di Pisticci).
Sarà presente il coautore del libro, Felice Lafranceschina, originario di Ferrandina (MT) e vive da molti anni a Torino dove svolge la professione di ingegnere. E’ stato tra i fondatori dell’Associazione “Carlo Levi” ed è presidente del “Centro Culturale Lucano”.
Ha diretto per più di vent’anni la compagnia Umoristica dello Skander Teatro. Ha pubblicato: I cattolici e la sinistra (Assisi 1977); Carlo Levi, la Basilicata e il terremoto (Torino 1982); A piedi sul Pollino (Francavilla 1991); Trenta giorni di nave a vapore (Potenza 1991); la felicità da Epicuro a Marx (Torino 2008); Ciarlatani di sempre (Torino 2010) e Men che schiavo (Potenza 2013).
Daniela Emilia Servidone, l’altra coautrice (non presente alla presentazione di Marconia), nata a Cuneo ma vive a Torino dove fa l’Antropoanalista ed è socio onorario della SGAI (Società Gruppo Analitica Italiana), è un medico, una sessuologa e una terapeuta che ha scelto di occuparsi proprio della Felicità e dal sollievo dal dolore. Scrittrice esordiente, il suo racconto “La Spigolatrice di Sapri” è stato pubblicato sulla rivista di Antropoanalisi della SGAI.
“La felicità senza internet” è un testo che contiene ventuno paragrafi-riflessioni sulla giustizia e la felicità. Si tratta di una disamina storico – filosofica che parte dalla Grecia Classica, culla del pensiero occidentale, per arrivare all’attualità, periodo in cui la Grecia attraversa per una serie di motivi politici-economici una crisi sociale mai verificatasi nella storia di Stato democratico. E tutto ciò malgrado la società del benessere si sia estesa, la ricchezza sia stata ridistribuita ed estinta un “Welfare State” ancora in piedi. Quali le cause? Gli autori sviluppano analisi e interpretazioni chiamando a rispondere anche la politica dell’Unione Europea e in particolare la politica economica tedesca.
Di fatto gli antichi Greci se ne intendevano: il fine ultimo dell’uomo era la felicità, intesa come Bene e Giustizia, tranquillità dell’animo, non turbato dai timori e dalle passioni. L’assenza di turbamenti ai giorni nostri è sufficiente a mantenerci felici, possiamo accontentarci ? Forse si, perché la Felicità come dice Totò <>.
“Ciascuno ha da portare una Croce e la felicità, creda a me non esiste. Forse esistono momenti minuscoli di felicità e sono quelli durante il quale si dimenticano le brutte cose. La felicità è fatta di attimi di dimenticanza. Se è vero che tormenti e sofferenze fanno parte di questo mondo, sarebbe bello che questi attimi durassero all’infinito, ma sarebbe ancor più bello che la nostra gioia si specchiasse in quella degli altri e tutti ne potessimo gioire, e come specchio l’uno a l’altro rende (cit. Purg XV).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo